venerdì 01/03/2024 • 11:39
La Circ. interministeriale 29 febbraio 2024 n. 1625 delinea le tempistiche relative alla presentazione delle domande di nulla osta al lavoro per i lavoratori stranieri che fanno il loro ingresso in Italia nel 2024.
redazione Memento
Il ministero del Lavoro (di concerto con quelli dell’Interno, dell’Agricoltura e del Turismo) fa seguito alla circolare congiunta del 27 ottobre 2023, recante le specifiche operative in ordine all’inoltro delle istanze di ingresso in vista del click-day relativo all’anno 2024, e richiama il DPCM 19 gennaio 2024, con il quale è stato disposto il differimento delle specifiche date dedicate ai “click days” e, in particolare, fissando le nuove date rispettivamente al 18, 21 e 25 marzo 2024.
Modalità di presentazione delle domande e modulistica
Per l’anno 2024, per gli ingressi in Italia per lavoro, sarà disponibile nell’ambito dell’applicativo dedicato Portale Servizi ALI sezione di precompilazione dei moduli di domanda (denominata “Compila Domande Decreto Flussi 2024/Click-day 2024”), fruibile nelle giornate ed orari sotto riportati:
- dal 29 febbraio 2024 al 16 marzo 2024 dalle ore 8.00 alle ore 20.00;
- il 17 marzo dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
- il 19 marzo 2024 dalle ore 8.00 alle ore 20.00;
- il 20 marzo 2024 dalle ore 8.00 alle ore 18.00;
- dal 22 marzo 2024 al 23 marzo 2024 dalle ore 8.00 alle ore 20.00;
- il 24 marzo 2024 dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
Si rammenta che per accedere al Portale è necessario il possesso di un’identità SPID o della CIE.
Come comportarsi nei giorni di click-day
Si precisa che nelle giornate di click day, le operazioni preliminari di accesso degli utenti, tramite SPID/CIE, all’Area Riservata del Portale ALI, saranno consentite sin dalle ore 8.35 e sarà possibile da tale orario anche compilare le sole tipologie di domande oggetto di click day. Per gli altri modelli di domanda non rientranti nel click day, la relativa sezione di precompilazione sarà di nuovo disponibile dalla giornata successiva secondo le date ed orari sopra riportati. Tutte le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2024, ferma restando la verifica della disponibilità delle quote. Qualora l’istanza non rientrasse in quota in base all’ordine cronologico di presentazione, il datore di lavoro visualizzerà sul portale ALI il seguente avviso “La pratica risulta al momento non in quota”.
Il rinnovo delle domande per il 2024
nell’ipotesi di istanza di nulla osta al lavoro subordinato regolarmente presentata per i flussi 2023 e non accolta dallo Sportello Unico competente per mancanza di quote disponibili, è possibile il rinnovo della domanda a valere sui flussi 2024 con la presentazione della medesima documentazione. Il documento di asseverazione ottenuto per le richieste relative all’anno 2023 può essere utilizzato anche per i flussi 2024 in riferimento allo stesso numero di domande presentate dal medesimo datore di lavoro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Ministero dell’Interno, con Circ. 29 gennaio 2024 n. 641, ha rinviato di oltre un mese la presentazione delle domande per far entrare e assumere in Italia l..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.