martedì 27/02/2024 • 06:00
La Legge di delegazione UE 2022-2023 (L. 15/2024) contiene la delega al Governo per il recepimento degli atti dell'UE in materia di cripto-attività, relativamente ai Mercati (MiCAR) e al Trasferimento di fondi (TFR). A tal proposito, il MEF, Dipartimento del Tesoro, ha avviato una consultazione pubblica.
Ascolta la news 5:03
Le cripto-attività nella Legge di delegazione UE 2022-2023
L'Italia si avvia a compiere un passo significativo nel mondo delle cripto-attività, con la pubblicazione dei progetti di decreto legislativo per l'armonizzazione della normativa nazionale ai regolamenti europei MiCAR (Mercati delle cripto-attività) e TFR (Trasferimento di fondi). Questa iniziativa legislativa rappresenta un'evoluzione cruciale per il settore, promettendo di introdurre un quadro normativo chiaro, innovativo e sicuro, in linea con le ambizioni digitali dell'Unione Europea. Nel dettaglio, la Legge di delegazione europea 2022-2023 (L. 15/2024), pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2024 n. 46, contiene la delega al Governo per il recepimento degli atti dell'UE in materia di cripto-attività, come:
I decreti puntano a stabilire regole armonizzate per la gestione e il commercio delle cripto-attività, garantendo trasparenza e sicurezz...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.