giovedì 22/02/2024 • 14:09
Il CNDCEC, con diversi Pronto Ordini, ha fornito chiarimenti in tema di compensi, cause di incompatibilità e richiesta del certificato di compiuto tirocinio.
redazione Memento
In tema di compenso per tenuta della contabilità ordinaria, il CNDCEC, con il , ha precisato che i parametri generali in base ai quali il compenso deve essere determinato sono:
Nel dettaglio, il CNDCEC ha precisato che il valore della pratica per la liquidazione di incarichi di tenuta della contabilità ordinaria, è determinato in funzione dei componenti positivi di reddito lordi, delle attività e delle passività risultanti dal bilancio di fine esercizio, e il compenso è liquidato, di regola, secondo quanto indicato dal riquadro 5.1 della tabella C - Dottori commercialisti ed esperti contabili.
Con il , il CNDCEC ha precisato che nulla vieta all'Ordine di poter continuare ad adottare il proprio regolamento già in uso se lo stesso è rispettoso di quanto previsto dalla L. n. 49/2023 ovvero adeguarlo per renderlo conforme a quanto espressamente previsto dalla L. n. 49/2023. Inoltre, si osserva che l'attività richiesta all'Ordine in caso di istanza per l'ottenimento del parere di congruità ai fini della liquidazione dei compensi professionali ai sensi dell'art. 7 L. n. 49/2023 consiste sempre nel valutare la corrispondenza tra le voci riportate nella parcella per le attività professionali rese rispetto alle disposizioni generali e ai parametri speciali fissati con decreto ministeriale. Ciò che differenzia il parere di congruità emesso ai sensi dell'art. 7 L. n. 49/2023 rispetto alle altre ipotesi è che lo stesso può assumere natura di titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c..
Con il , il CNDCEC ha precisato che il divieto di cancellazione in pendenza di procedimento disciplinare è ricavabile dall'articolo 38 del D. Lgs. 139/2005, che non ammette il trasferimento dell'iscritto da un albo all'altro qualora questi sia sottoposto a procedimento penale o disciplinare o sia comunque sospeso dall'esercizio della professione. Poiché il trasferimento è un procedimento complesso cui afferiscono un procedimento di iscrizione nell'albo di destinazione ed un procedimento di cancellazione dall'albo di provenienza, è di tutta evidenza che affermare il divieto di trasferimento in pendenza di procedimento disciplinare o se l'iscritto sia sospeso, equivale ad affermare necessariamente il divieto di cancellazione dall'albo.
Il divieto di cancellazione in pendenza del procedimento disciplinare è altresì previsto dall'art. 5, comma 8, del Regolamento per l'esercizio della funzione disciplinare territoriale approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 18-19 marzo 2015, il quale stabilisce che “L'iscritto all'Albo, all'Elenco Speciale o al Registro del Tirocinio non può richiedere la cancellazione ove sia stato aperto un procedimento disciplinare nei suoi confronti; la domanda resta sospesa fino al termine del procedimento disciplinare”.
Con il , il CNDCEC ha precisato che la richiesta del certificato di compiuto tirocinio rientra tra gli atti oggetto di imposta di bollo sempre ai sensi dell'art. 3 dell'Allegato A – Tariffa del D.P.R. n. 642/1972, come confermato dal parere rilasciato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze il 05.09.2012, il quale ha affermato che “…le istanze formulate ad un ente pubblico, quale l'Ordine degli Ingegneri, tendenti ad ottenere l'emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati, copie e simili sono da assoggettare all'imposta di bollo, secondo le prescrizioni recate dal richiamato articolo 3 della Tariffa”.
Infine, con il , in tema di società di servizi, il CNDCEC ha precisato che l'incompatibilità è esclusa:
Infatti, ove si appurasse che la parte di fatturato della società commerciale riferibile all'iscritto è superiore al fatturato individuale dello stesso (di cui alla posizione IVA individuale e/o alla quota spettante del fatturato dello studio associato), i servizi offerti dalla società non sarebbero qualificabili come “strumentali” o “ausiliari” e dunque non opererebbe la causa di esclusione dall'incompatibilità.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.