martedì 20/02/2024 • 14:09
Con la Ris. 20 febbraio 2024 n. 12/E, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta a favore delle imprese che acquistano prodotti riciclati o imballaggi compostabili o riciclati.
redazione Memento
L'art. 1 c. 73-77 L. 145/2018 prevede per ciascuno degli anni 2019 e 2020 il riconoscimento di un credito d'imposta nella misura del 36 per cento delle spese sostenute per l'acquisto di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero di imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002 o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell'alluminio.
Al riguardo, il comma 75 del citato articolo 1 stabilisce che il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell'art. 17 D.Lgs. 241/97, presentando il modello F24 esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, pena il rifiuto dell'operazione di versamento. Con decreto dell'allora Ministro della transizione ecologica, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con l'allora Ministro dello sviluppo economico, del 14 dicembre 2021 sono state dettate le disposizioni applicative del credito d'imposta in parola. In particolare, l'articolo 6, comma 2, del predetto decreto del 14 dicembre 2021 prevede che ai fini della fruizione del credito d'imposta, il modello F24 è presentato a decorrere dalla data indicata nella comunicazione all'impresa del riconoscimento del credito da parte del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.
Il predetto Ministero, ai sensi del medesimo 'articolo 6,, comma 3, del citato decreto del 14 dicembre 2021 comunica all'Agenzia delle Entrate l'elenco dei soggetti ammessi a fruire dell'agevolazione e l'importo del credito concesso, nonché le eventuali variazioni e revoche. Ciascun beneficiario può visualizzare l'ammontare dell'agevolazione fruibile in compensazione, comunicato dal Ministero, tramite il proprio cassetto fiscale, accessibile dall'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
Per consentire l'utilizzo in compensazione da parte delle imprese beneficiarie della suddetta agevolazione, tramite modello F24 da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, pena il rifiuto dell'operazione di versamento, è istituito il seguente codice tributo “7065”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.