mercoledì 14/02/2024 • 13:30
L’INPS, con Mess. 13 febbraio 2024 n. 666, informa che è stato rilasciato un nuovo servizio “EASY INPS” per aiutare intermediari e datori di lavoro nella risoluzione delle anomalie. In particolare, in questa prima fase, il progetto si concentra sulle “Note di Rettifica”.
redazione Memento
L’INPS, come chiarito con Mess. 13 febbraio 2024 n. 666, si propone di individuare strumenti innovativi in grado di supportare i propri funzionari e gli intermediari istituzionali.
Con tale obiettivo è stato rilasciato il nuovo servizio “EASY INPS” per aiutare intermediari e datori di lavoro nella risoluzione delle anomalie.
Il Piano Strategico Digitale e il progetto collegato, “Co-partecipazione degli intermediari nella generazione di valore pubblico”, infatti, ha avviato una nuova fase nella progettazione dei servizi, che prevede anche il coinvolgimento dei destinatari stessi, al fine di fornire strumenti sempre più aderenti alle esigenze dell’utenza.
Il progetto EASY INPS
Il progetto denominato “EASY INPS - Servizio rivolto ad intermediari e datori di lavoro per la risoluzione delle anomalie” si concentra, in questa prima fase, sulle “Note di Rettifica”, con l’obiettivo di determinarne, in maniera chiara e intuitiva, le motivazioni.
Attraverso una innovativa modalità di comunicazione, è possibile fornire una “consulenza automatizzata”, dedicata a intermediari e operatori di Sede, con la quale vengono fornite specifiche informazioni e puntuali indicazioni, utili alla comprensione e alla definizione della “Nota di Rettifica”.
In cosa consiste la nuova funzionalità?
La nuova funzionalità:
A tale fine, è stata implementata la funzione di consultazione delle “Note di Rettifica”, mediante l’inserimento di una nuova colonna denominata “Causa”.
Tale specifica permette di identificare in maniera immediata, tramite l’utilizzo di appositi simboli, le categorie di cause che hanno determinato l’emissione della “Nota di Rettifica” (macro-cause).
Quali tipologie sono state identificate?
Al riguardo sono state quindi identificate diverse tipologie, riconducibili alle seguenti categorie:
Per quali “Note di Rettifica” è disponibile la funzionalità?
Le “Note di Rettifica” per le quali è disponibile la nuova funzionalità sono quelle con periodo di competenza da agosto 2023.
I prossimi step
Lo sviluppo e l’integrazione di ulteriori funzioni sono in fase di continua evoluzione, pertanto le singole macro-cause verranno messe a disposizione degli utenti in maniera graduale.
In particolare, in questa primo rilascio, è possibile consultare le prime tre macro-cause (Sanzioni, Differenze contributive per irregolarità (Durc) ed Esiti non definiti di controlli relativi a Durc e Cig (Rettifiche Provvisorie).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.