lunedì 05/02/2024 • 20:00
L'INPS, con il Mess. 5 febbraio 2024 n. 491, ha chiarito quando e come presentare domanda di riesame per accedere all'indennità una tantum di importo per i lavoratori dipendenti con contratto di part-time ciclico verticale nell'anno 2022..
redazione Memento
Il Decreto Anticipi ha previsto un'indennità una tantum di 550 euro in favore dei lavoratori dipendenti in part-time ciclico nell'anno 2022, titolari di rapporti di lavoro con periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa, e complessivamente non inferiori a 7 settimane e non superiori a 20 settimane.
L'INPS aveva comunicato l'attivazione del servizio per la presentazione delle domande con il messaggio n. 3977 del 10 novembre 2023, mentre con la circolare n. 109 del 27 dicembre 2023 ha fornito le relative istruzioni amministrative.
A seguito del completamento della prima fase di gestione centralizzata delle domande, l'INPS ha fornito, con il Mess. 5 febbraio 2024 n. 491, le istruzioni per la presentazione delle istanze per eventuali riesami, nel caso in cui le istanze siano state respinte per non avere superato i controlli.
Come e quando chiedere riesame
Il termine non perentorio per proporre riesame è di 120 giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione del presente messaggio (o dalla conoscenza della reiezione se successiva), per consentire l’eventuale supplemento di istruttoria, anche mediante produzione da parte dell’interessato di utile documentazione. L’utente può fare richiesta di riesame attraverso il pulsate “Chiedi riesame” disponibile nella sezione “Dati della domanda”, accessibile secondo le indicazioni fornite nel paragrafo precedente.
La richiesta di riesame prevede l’inserimento di una motivazione e il contestuale invio della relativa documentazione attraverso il link “Allega documentazione”.
NB |
---|
In caso di reiezione conseguente a una mancata o errata valorizzazione dei periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e complessivamente non inferiori a 7 settimane e non superiori a 20 settimane, le Strutture territoriali competenti possono dare corso a un esito favorevole anche sulla base della documentazione prodotta dall’interessato. |
Ulteriori casistiche
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Inps ritorna con la Circolare 109/2023 sull'indennità una tantum per i part-time ciclici 2022 e 2023, le cui domande potevano essere presentate dal 13 novembre 2023 al 15 dicembre 2..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.