giovedì 01/02/2024 • 09:05
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato il programma annuale di formazione 2024 per i revisori legali; le materie elencate nel programma tengono conto della rendicontazione di sostenibilità.
redazione Memento
Con determina RGS prot. RR 8 del 29/1/2024 è stato adottato il programma 2024 per l'aggiornamento professionale degli iscritti nel registro dei revisori legali.
Il programma di aggiornamento professionale dei soggetti iscritti nel registro dei revisori legali per l'anno 2024, pur mantenendo l'impianto generale adottato negli anni precedenti, presenta delle rilevanti novità.
Resta confermata la prevalenza dei contenuti afferenti le materie caratterizzanti la revisione legale (Gestione del rischio e controllo interno, Principi di revisione nazionale e internazionali, Disciplina della revisione legale, Deontologia professionale ed indipendenza, Tecnica professionale della revisione) rispetto alle materie non caratterizzanti, per alcune delle quali, come nel Programma annuale 2023, viene posta una specifica limitazione nel numero di crediti validi per l'assolvimento degli obblighi formativi previsti per l'iscrizione nel registro dei revisori legali.
La principale novità è rappresentata dall'introduzione di un nuovo gruppo di materie, contraddistinto dalla lettera D), riguardanti alcuni temi relativi alla rendicontazione di sostenibilità e all'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, di cui alla Direttiva (UE) 2022/2464 “Corporate Sustainability Reporting Directive” (CSRD) del Parlamento europeo e del Consiglio, che nel Programma del 2023 era stata genericamente inserita tra le materie del Gruppo C).
La Direttiva CSRD rappresenta la risposta della UE all'attuale crisi climatica attraverso la previsione dell'estensione graduale degli obblighi di comunicazione di informazioni di carattere non finanziario, precedentemente diretti esclusivamente alle società quotate di grandi dimensioni, anche alle altre imprese.
L'articolazione delle materie ora inserite nel nuovo Gruppo D) – Rendicontazione di sostenibilità - riguarda i temi che, in sede di esame di abilitazione, dovranno formare oggetto di accertamento delle conoscenze teoriche per i revisori legali che intendano abilitarsi anche allo svolgimento del lavoro finalizzato al rilascio dell'attestazione circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità.
La Direttiva CSRD ha, inoltre, introdotto nella Direttiva Audit (Dir. 2014/56/UE) l'articolo 14 bis, il quale prevede una deroga al regime ordinario delineato per l'esame di abilitazione, consentendo ai revisori legali già abilitati al 1° gennaio 2024 o che si abiliteranno entro il 1° gennaio 2026, che intendono abilitarsi anche al rilascio dell'attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, l'acquisizione delle conoscenze necessarie attraverso uno specifico obbligo formativo annuale.
Gli altri aggiornamenti tematici inseriti nel Programma 2024 tra le materie non caratterizzanti riguardano il principio contabile emanato dall'OIC nel dicembre 2023 sulla rilevazione e valutazione dei ricavi (OIC 34), da applicare ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1°gennaio 2024, e alcuni specifici argomenti di diritto civile e commerciale e di diritto societario.
Gli argomenti elencati nel programma allegato alla determina sono articolati come segue:
I corsi erogati dagli enti di formazione dovranno riguardare tali materie ai fini del valido assolvimento dell'obbligo formativo a carico dei revisori legali dei conti previsto dall'art. 5 D.Lgs. 39/2010.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Assirevi ha pubblicato le liste di controllo complete ed aggiornate destinate ai soggetti incaricati della revisione. Si tratta di un utile strumento di sintesi in particolar modo per quanto riguarda la verifica dell'in..
Federico Gavioli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.