giovedì 01/02/2024 • 06:00
Il cambiamento climatico, la sostenibilità e i fattori “ESG” sono sempre più al centro dell'attenzione nei consigli di amministrazione delle aziende di tutto il mondo. Quando si tratta di comunicare la performance di sostenibilità aziendale attraverso i report o i rating di sostenibilità, i dirigenti si trovano di fronte a una serie di scelte in rapida evoluzione.
Ascolta la news 5:03
Quando si parla di reporting di sostenibilità si fa riferimento a uno strumento che aiuta i dirigenti e i responsabili della sostenibilità a concentrarsi sugli standard e sui rating di reporting di sostenibilità più in linea con i propri requisiti strategici e con le esigenze informative degli stakeholder.
Decidere quali metriche utilizzare per la rendicontazione delle performance di sostenibilità aziendale può risultare non sempre agevole per i dirigenti. Alcune aziende riportano solo le proprie emissioni di gas serra, mentre altre pubblicano rapporti patinati sulle iniziative di CSR (responsabilità sociale d'impresa) o utilizzano i loro rating “ESG” (environmental, social & governance) come un distintivo d'onore. Ma la maggior parte dei dirigenti non sa perché - o quando - scegliere uno di questi “rapporti” o “bilanci” rispetto a un altro.
Negli ultimi dieci anni si è assistito a un boom di opzioni per il reporting di sostenibilità.
L'abbondanza di scelta può essere, però, non positivo per i dirigenti. Con così tante opzioni, le aziende possono finire per investire nella divulgazione di informazioni sulla sostenibilità, senza riuscire a soddisfare le aspettative di legislatori, ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'adozione della Direttiva 2014/95/UE (NFRD) sulla divulgazione di informazioni non finanziarie ha avviato l'UE verso una maggiore responsabilità delle imprese in materi..
Approfondisci con
Il reporting di sostenibilità, in alcuni casi, trova espressione nella piena integrazione tra tematiche finanziarie e non, come per esempio, l'Integrated Reporting, in altri casi, si realizza con la produzione di un doc..
Valentina Minutiello
- (Ph.D). Dottore Commercialista. Ricercatrice in Accounting presso l'Università Carlo Cattaneo (LIUC).Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.