martedì 30/01/2024 • 06:00
Entro il 16 febbraio 2024 il datore di lavoro deve pagare il premio di autoliquidazione 2024 tramite il modello unificato F24, mentre le dichiarazioni delle retribuzioni 2023 dovranno essere effettuate entro il 29 febbraio 2024. Ecco come fare.
Ascolta la news 5:03
Entro il 29 febbraio 2024 il datore di lavoro titolare di PAT dovrà presentare la dichiarazione delle retribuzioni telematica, comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate, nonché della domanda di riduzione del premio artigiani.
Come è prassi le dichiarazioni delle retribuzioni devono essere presentate esclusivamente con i servizi telematici, utilizzando “Invio dichiarazione salari” o “AL.P.I. online”.
L’invio telematico
La procedura che si trova sul portale dell’INAIL è ormai ben rodata e non presenta particolari novità rispetto a quello a cui eravamo abituati già nel passato.
Infatti, attraverso il servizio AL.P.I. online - dopo aver inserito i relativi dati retributivi - è possibile calcolare il premio dovuto e procedere con “Invio telematico Dichiarazione Salari”.
AL.P.I online permette di presentare le dichiarazioni delle retribuzioni, comunicare la volontà di pagare o meno il premio in quattro rate e presentare la domanda di riduzione dei premi artigiani per le PAT riferite ad un determinato codice ditta.
Il servizio acquisisce automaticamente dagli archivi Inail le basi di calcolo dello specifico codice ditta e calcola il premio dovuto. Se è stat...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.