giovedì 25/01/2024 • 06:00
Il principio contabile OIC 24 definisce quali sono i criteri da seguire per la corretta rilevazione, classificazione e valutazione delle immobilizzazioni immateriali in bilancio. Le immobilizzazioni in oggetto comprendono gli oneri pluriennali, i beni immateriali, l'avviamento, le immobilizzazioni immateriali in corso e gli acconti.
Ascolta la news 5:03
Definizione e corretta classificazione in bilancio
Il principio contabile OIC 24 precisa che le immobilizzazioni immateriali, caratterizzate dalla mancanza di tangibilità, e sono costituite da costi che non esauriscono la loro utilità in un solo periodo, ma manifestano i benefici economici lungo un arco temporale di più esercizi”. Affinché si possa parlare di immobilizzazione è necessario che il bene abbia un'utilità pluriennale tale da poter concorrere alla formazione del risultato economico di più esercizi e che in via del tutto speculare possa garantire nel corso del tempo proventi originati dalla vendita di prodotti e servizi o consistenti risparmi di costo.
Tali immobilizzazioni, sempre secondo la definizione presente nel principio, comprendono:
Gli oneri pluriennali sono costi che non esauriscono la loro utilità nell'esercizio in cui sono sostenuti, e sono diversi dai beni immateriali e dall'...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dopo la chiusura del periodo amministrativo, le società dovranno approvare il bilancio d'esercizio entro 120 giorni e depositare lo stesso, presso il Registro delle imprese<..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.