martedì 23/01/2024 • 10:37
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'UE del 22 gennaio 2024 il regolamento delegato UE n. 296/2024, in vigore dal 13 febbraio 2024, che introduce delle modifiche ai messaggi relativi ai prodotti esportati in sospensione da accisa.
redazione Memento
Con il regolamento UE delegato n. 296/2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 22 gennaio 2024, sono state apportate delle modifiche al regolamento delegato UE n. 1636/2022 per quanto riguarda i messaggi relativi ai prodotti sottoposti ad accisa esportati in sospensione dall'accisa. Il regolamento entra in vigore da martedì 13 febbraio 2024.
Nel dettaglio, è stato inserito l'art. 6 bis che prevede quanto segue:
All'art. 9 il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: i documenti di riserva (di cui agli artt. 27 par. 1 e 2 e 39 Dir. UE 2020/262) recano il titolo “Nota di ricezione di riserva per la circolazione di prodotti sottoposti ad accisa”, “Nota di esportazione di riserva per la circolazione di prodotti sottoposti ad accisa in regime di sospensione dall'accisa” o “Notifica di riserva di invalidamento della dichiarazione di esportazione alle autorità dello Stato membro di spedizione”, a seconda dei casi. I dati sono presentati sotto forma di dati, gruppi di dati e sottogruppi di dati di cui alle colonne A e B dell'allegato I, tabella 6, o alle colonne A e B dell'allegato I, tabella 9. Tutti i dati, gruppi di dati e sottogruppi di dati di cui fanno parte sono identificati per mezzo dei numeri e delle lettere figuranti nelle colonne A e B dell'allegato I, tabella 6, o nelle colonne A e B dell'allegato I, tabella 9.
L'allegato I è abrogato e sostituito dal testo che figura nell'allegato I del regolamento in commento.
L'allegato II è abrogato e sostituito dal testo che figura nell'allegato II del regolamento in commento.
Fonte: Reg. UE 2024/296 (GUUE 22 gennaio 2024)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Sono esportatori abituali quei soggetti che effettuano abitualmente cessioni all'esportazione e operazioni intracomunitarie, per un importo superiore al 10% del proprio volume d'affari. Qualora essi si avvalgano della f..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.