mercoledì 17/01/2024 • 06:00
La Manovra 2024 prevede la possibilità di adeguare le esistenze fiscali di magazzino, per gli esercenti attività di impresa, che non adottano i principi contabili internazionali per la redazione del bilancio d'esercizio. Per l'adeguamento è necessario intervenire contabilmente. Si analizzano le scritture contabili.
Ascolta la news 5:03
La disposizione non è una novità in assoluto, dato che già in passato, con l'art. 7 c. da 9 a 14 L. 488/99 (Legge finanziaria 2000), era stata prevista la possibilità regolarizzare le esistenze iniziali di magazzino.
L'esigenza di consentire l'adeguamento delle richiamate esistenze iniziali, trova giustificazione dal riscontro di "incoerenze" nel valore di magazzino, che spesso non rispecchia la realtà di giacenza in quantità e importo.
L'art. 1 c. da 78 a 85 L. 213/2023, riconosce, agli esercenti attività d'impresa che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, la facoltà, relativamente al solo periodo d'imposta in corso al 30 settembre 2023 (anno 2023 per soggetti “solari”), di adeguare le esistenze iniziali dei beni di cui all'articolo 92 (Variazioni delle rimanenze) del TUIR.
Si tratta, in sostanza, di “sistemare” il magazzino con riguardo ai beni di cui all'art. 85, c. 1, lettere a) e b) TUIR, ossia beni e prestazioni di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa e, inoltre, le materie prime e sussidiarie, i semilavorati e gli altri beni mobili, esclusi quelli strumentali, acquistati o prodotti per essere...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I soggetti che esercitano attività d'impresa e non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, possono adeguare le esistenze iniziali delle ri..
Approfondisci con
Il disegno di legge di bilancio prevede l'adeguamento delle rimanenze fiscali per gli esercenti attività di impresa che non adottano i principi contabili internazionali; l'adeguamento può essere effettuato mediante elim..
Federico Gavioli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.