lunedì 15/01/2024 • 06:00
Le interferenze possono realizzarsi sia nel caso esista un contratto di appalto tra due aziende, sia semplicemente se più datori di lavoro utilizzino spazi che in tutto o in parte possano essere in comunione, oppure ancora nell'ipotesi di lavoratori del medesimo datore di lavoro che accedano ad aree non direttamente di propria competenza. Com'è possibile mitigare i rischi per garantire la tutela della salute e della sicurezza di tutti i lavoratori presenti?
Ascolta la news 5:03
Interferenze in attività di appalto
In caso di attività affidate in appalto ove possano concretizzarsi dei rischi interferenziali, avviene lo scambio di informazioni obbligatorio tra datore di lavoro committente ed appaltatore al fine della cooperazione e del coordinamento dei lavoratori, con la necessaria redazione del DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze), nei casi stabiliti dalla normativa (art. 26, comma 3, D.Lgs. n.81/08 e s.m.i.).
Interferenze in attività similari svolte da lavoratori di diversi datori di lavoro
Nel caso in cui all'interno di un edificio o di uno stabilimento, vengano svolte attività da parte di lavoratori i cui datori di lavoro siano differenti, si possono concretizzare effettivamente dei rischi interferenziali in assenza di effettivo contratti di appalto.
Per quanto possibile, le attività devono ovviamente essere mantenute separate, ma nella realtà potrebbe sussistere sia la convivenza di più aziende negli stessi spazi, sia semplicemente la presenza di aree di transito o di spazi comuni, solitamente con fini più ricreativi.
Principalmente è importante valutare se effettivamente le attività svolte siano similari, per cui in tale ipotesi no...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.