venerdì 12/01/2024 • 06:00
La Legge di Bilancio 2024 prevede modifiche in tema di pensioni riguardanti APE sociale, Opzione Donna e l'accesso a pensione per gli assicurati post 1995, rappresentando una piccola riforma del sistema previdenziale. Un riepilogo dei requisiti e degli importi previsti per il 2024.
Ascolta la news 5:03
A seguito della pubblicazione della Legge 213/2023 (Legge di Bilancio 2024), alcune misure pensionistiche presenti nel nostro ordinamento hanno subito modifiche più o meno marcate rispetto a quella che era la previsione normativa in vigore nello scorso anno.
Pensione di vecchiaia e anticipata ordinaria
Il testo della Legge di Bilancio 2024 non apporta modifiche alle due misure cardine dell'ordinamento previdenziale italiano.
Per conseguire la pensione di vecchiaia occorre, anche nel 2024, raggiungere almeno 67 anni di età, per entrambi i sessi, unitamente ad almeno 20 anni di anzianità contributiva, senza che vi sia la previsione di una finestra mobile tra la maturazione dei requisiti e l'effettivo accesso a pensione.
Si ricorda che, in ogni caso, la pensione di vecchiaia viene liquidata al raggiungimento di 71 anni di età, indipendentemente dall'importo della stessa, laddove siano stati maturati almeno 5 anni di contribuzione effettiva, vale a dire contribuzione obbligatoria, volontaria, da riscatto o da ricongiunzione.
Sono, invece, richiesti 66 anni e 7 mesi di età ed almeno 30 anni di contributi per i lavoratori addetti a lavorazioni particolarmente gravose (allegato A, decret...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
L'anticipo pensionistico “APE sociale” è una misura riservata a disoccupati, caregivers, invalidi almeno al 74% e addetti a lavori gravosi che abbiano compiuto almeno 63 anni e 5 mesi di età e non siano titolari di pens..
Francesca Bicicchi
- Consulente del Lavoro in Roma e BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.