venerdì 12/01/2024 • 06:00
L’attuale assetto dell’assegno unico universale viene confermato anche per il 2024 e la determinazione degli importi 2024 è subordinata alla composizione del nucleo familiare, al livello dell’ISEE del nucleo familiare e all’ufficializzazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo.
Ascolta la news 5:03
L'INPS, con il Mess. 15/2024, ricorda che a seguito delle innovazioni procedurali introdotte dal 2023, anche per il 2024 il diritto a ricevere l'assegno unico e universale non è subordinato alla presentazione di una nuova domanda. L'Istituto continuerà ad erogare la prestazione basandosi sui dati della domanda già presente nella procedura, a condizione che la stessa non si trovi in stato di decaduta, revocata, rinunciata o respinta.
Le date di pagamento fino a giugno 2024
Pertanto, in assenza di variazioni, le date di erogazione per il periodo compreso tra gennaio e giugno 2024 saranno le seguenti:
Ciò non toglie che vi siano altri due aspetti ai quali si deve prestare attenzione:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS, con Mess. 2 gennaio 2024 n. 15, comunica, in relazione alle rate di Assegno Unico Universale in corso di godimento che non abbiano subito variazioni, le date di ..
redazione Memento
Approfondisci con
L'Assegno unico universale è una nuova prestazione sociale a carattere universale, operativa dal 1° marzo 2022. Ai genitori, a prescindere dalla posizione da essi occupata nel mondo del lavoro, spetterà un assegno mensi..
Paolo Bonini
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.