mercoledì 10/01/2024 • 06:00
Il mutare del tasso di interesse legale comporta l'adeguamento dei coefficienti per la determinazione del valore delle rendite e dell'usufrutto ai fini fiscali. Considerato che dal 1° gennaio 2024, il tasso di interesse legale è ridotto dal 5% annuo al 2,5%, il Legislatore ha adeguato le modalità di calcolo.
Ascolta la news 5:03
L'art. 1284 c.c. prevede la determinazione del saggio degli interessi legali in misura pari al 5% in ragione d'anno. Tuttavia, il Ministro può modificarne annualmente la misura, sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell'anno. Qualora entro il 15 dicembre non sia fissata una nuova misura del saggio, questo rimane invariato per l'anno successivo. In merito all'applicazione del saggio di interessi, il Legislatore con la disposizione in commento ha previsto che:
Saggio di interesse per l'anno 2024
Nella Gazzetta Ufficiale n. 288 dell'11 dicembre 2023 è stato pubblicato il DM 29 novembre 2023 con ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.