lunedì 08/01/2024 • 06:00
In Italia, in situazioni circoscritte entro precisi limiti, spesso definiti dalla giurisprudenza, è ammissibile condurre indagini investigative private riguardanti i lavoratori. Tuttavia, l’utilizzo di investigatori privati è soggetto ai vincoli definiti dalle normative sulla privacy.
Ascolta la news 5:03
Nel contesto delle indagini condotte da agenzie investigative private nei contesti dei rapporti di lavoro, la giurisprudenza ha esaminato la tematica con particolare riferimento agli articoli 2 e 3 dello Statuto dei Lavoratori. Le incertezze sulla questione, considerando l’impatto sulla sfera di riservatezza del lavoratore, sono sorte a causa dell’evoluzione interpretativa, dell’applicazione pratica e del dibattito sulla portata legittima dei controlli e sui limiti della sorveglianza, in conformità con le disposizioni statutarie.
L’utilizzo di investigatori privati da parte dei datori di lavoro rientra nel novero dei controlli difensivi. Come noto, tali tipi di controllo sono stati oggetto di una rivalutazione a seguito del Jobs Act. Con il termine controllo difensivo, ci si riferisce a quei tipi di controlli che possono essere svolti all’insaputa del lavoratore, e quindi al di fuori dell’ambito di applicazione dell’art. 4 St. Lav. Inoltre, in tali casi solo qualora il datore di lavoro abbia il fondato (e dimostrabile) dubbio che il lavoratore stia svolgendo un’azione o un’omissione contrari agli obblighi a cui è tenuto. L’eccezione si configura nei casi in cui l’impiego di invest...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In Italy, in certain specifically defined cases, particularly by case law, it is possible to carry out private investigative inquiries against employees. However, the use of pr..
Approfondisci con
Affinché il ricorso a soggetti esterni all'organizzazione aziendale per vigilare sull'operato di un proprio dipendente risulti legittimo, è necessario che l'attività investigativa disposta dal datore di lavoro abbia ad ..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.