venerdì 05/01/2024 • 06:00
È operativa la piattaforma per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi per il 2023 in favore delle imprese editrici di quotidiani e di periodici nazionali, presso il dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il termine di presentazione delle domande scade il 31 gennaio 2024 pena l’inammissibilità.
Ascolta la news 5:03
Il contributo è volto a sostenere l'attività editoriale di quotidiani e periodici in osservanza del principio del pluralismo dell'informazione, con particolare riguardo alle voci informative radicate nelle realtà locali e con una visione rivolta all'evoluzione del mercato editoriale verso il digitale.
Chi può presentare la domanda
La domanda e i documenti richiesti per l'eventuale erogazione della rata di anticipo vanno presentati utilizzando esclusivamente la procedura online accessibile fino alle ore 24.00 del 31 gennaio prossimo, sulla piattaforma per la gestione dei contributi implementata dal Dipartimento per l'informazione e l'editoria.
Il D.lgs 70/2017 ridefinendo la disciplina di erogazione del contributo, ha stabilito che possono usufruire dell'agevolazione, a patto che svolgano unicamente attività informativa autonoma e indipendente:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
É stato registrato alla Corte dei Conti il DPCM 10 agosto 2023, con il quale sono state ripartite le risorse, pari a 140 milioni per il 2023, del Fondo straordinario per gli..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.