mercoledì 03/01/2024 • 11:29
La Fondazione ENASARCO comunica che dal 1° gennaio 2024 sarà disponibile la nuova rendita contributiva, un vero e proprio trattamento pensionistico destinato agli iscritti che non hanno raggiunto i requisiti minimi per il diritto alla pensione di vecchiaia ordinaria o anticipata.
redazione Memento
Dal 1° gennaio 2024 gli agenti e i rappresentanti iscritti all’ENASARCO possono usufruire della nuova prestazione pensionistica denominata “rendita contributiva”.
Che cos’è la rendita contributiva?
La rendita contributiva è un trattamento pensionistico, destinato agli iscritti che non hanno raggiunto i requisiti minimi per il diritto alla pensione di vecchiaia ordinaria o anticipata.
La rendita contributiva può essere:
Quali requisiti occorre possedere
Per ottenere la rendita ordinaria, è necessario possedere i seguenti requisiti:
Gli agenti iscritti prima dell’1° gennaio 2012 non hanno diritto alla prestazione.
I superstiti dell’agente possono invece richiedere la rendita contributiva reversibile o indiretta:
Per ottenere il supplemento di rendita, è necessario possedere i seguenti requisiti:
Incompatibilità
Gli agenti titolari di rendita contributiva non possono:
Decorrenza
La rendita contributiva è erogata dal 1° gennaio 2024. Il pagamento decorre dal mese successivo a quello del conseguimento del diritto.
Calcolo
La rendita viene calcolata con il metodo contributivo ed è ridotta in misura del 2% per ciascuno dei punti mancanti al raggiungimento della “quota 92”.
Domanda
L’agente deve inviare la richiesta online, tramite l’area riservata “inEnasarco”.
Modalità di pagamento
La rendita contributiva è erogata bimestralmente dall’ENASARCO ed è corrisposta tramite accredito su conto corrente bancario o postale dell’agente.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’ENASARCO, con un Comunicato del 7 marzo 2023, comunica la rivalutazione dei minimali e dei massimali contributivi relativi agli agenti e rappresentanti monomand..
redazione Memento
Approfondisci con
L'agente di commercio è colui che, nell'ambito di un rapporto stabile e continuo, si impegna a promuovere la conclusione di contratti per conto del preponente (produttore o distributore di beni o servizi) in una zona de..
Alberto Venezia
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.