mercoledì 27/12/2023 • 13:00
L’INPS, con il Mess. 22 dicembre 2023 n. 4652, fornisce le istruzioni relative agli adempimenti informativi e contributivi a cui sono tenuti i datori di lavoro agricolo per l’assunzione di lavoratori occasionali agricoli a tempo determinato (LOAgri).
redazione Memento
Con il Mess. 22 dicembre 2023 n. 4652, l’INPS fornisce chiarimenti rispetto agli adempimenti informativi e contributivi cui sono tenuti i datori di lavoro agricolo a seguito delle novità introdotte in materia di prestazioni occasionali in agricoltura dalla Legge di Bilancio 2023.
Chi può assumere prestatori di lavoro occasionale in agricoltura?
Possono stipulare contratti di lavoro occasionale agricolo (LOAgri) i datori di lavoro agricolo iscritti alla gestione contributiva agricola e, quindi, già in possesso del codice CIDA.
I soggetti non ancora iscritti - compresi i lavoratori agricoli autonomi, che decidano di avvalersi di tale tipologia contrattuale - dovranno presentare una denuncia aziendale.
Flusso UniEmens-PosAgri: come esporre i dati
Per instaurare un rapporto di lavoro occasionale è necessaria la comunicazione obbligatoria (modello UNILAV), con causale “H.03.00”.
Il numero di comunicazione dovrà essere esposto obbligatoriamente nel flusso di denuncia UniEmens-PosAgri, insieme alle date di inizio e di fine rapporto di lavoro.
Tali date dovranno essere congruenti con il periodo esposto nel modello UNILAV.
A regime, i datori di lavoro dovranno dichiarare i dati retributivi e contributivi relativi ai lavoratori OTDO mediante denuncia UniEmens-PosAgri di tipo OTD mensile, da presentare entro il mese successivo a quello di effettivo svolgimento della prestazione di lavoro occasionale.
Come e quando trasmettere i dati 2023 | ||
---|---|---|
Giornate di lavoro prestate |
Come trasmettere i dati |
Termini |
Nei mesi da gennaio 2023 a settembre 2023 |
Dati retributivi e contributivi da trasmettere mediante flusso UniEmens-PosAgri di variazione, che sarà tariffato senza aggravio di sanzioni |
Entro il 28 febbraio 2024 |
Dal mese di ottobre 2023 al mese di dicembre 2023 |
Denuncia da effettuare mediante l’invio di un flusso UniEmens-PosAgri di tipo “Principale” N.B. Se si è già inviato un flusso UniEmens-PosAgri per lavoratori OTD, è necessario inviare nuovamente l’intero flusso che dovrà essere comprensivo anche delle giornate prestate dai lavoratori occasionali agricoli (OTDO) e che, se trasmesso entro il 28 febbraio 2024, annullerà e sostituirà il flusso inviato in precedenza |
Entro il 28 febbraio 2024 |
ATTENZIONE: I flussi UniEmens-PosAgri inoltrati a partire dalla data del 29 febbraio 2024 vedranno l’applicazione delle sanzioni civili connesse al consequenziale tardivo pagamento della contribuzione |
Quali codici indicare?
Sono stati istituiti i seguenti codici “tipo contratto” che dovranno essere indicati nel flusso:
Tipo retribuzione, zona tariffaria e CCNL
Nel flusso di denuncia:
Infine, l’obbligo del rispetto dei contratti collettivi nazionali e provinciali di lavoro stipulati dalle organizzazioni sindacali del comparto agricolo comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, deve essere autodichiarato con l’apposizione della risposta “Sì” alla relativa domanda all’interno della sezione “dichiarazioni” nel flusso UniEmens-PosAgri.
Scadenze versamenti
Il pagamento della contribuzione unificata (comprensiva anche della quota relativa all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali) dovuta per le giornate di lavoro occasionale, deve avvenire il giorno 16 del mese successivo al termine della prestazione.
In attesa di nuove comunicazioni, i datori di lavoro agricolo che hanno assunto OTDO potranno effettuare il pagamento della contribuzione dovuta per i medesimi lavoratori, unitamente a quella dovuta per i lavoratori OTD, alle scadenze ordinariamente previste, utilizzando il modello “F24”, risultante dal processo di tariffazione trimestrale che è messo a disposizione dall’Istituto nel Cassetto previdenziale del contribuente dei Datori di lavoro agricolo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La norma transitoria che ha sostituito le prestazioni occasionali in agricoltura trova nella circolare Inps 102/2023 le indicazioni delle caratteristiche dei soggetti interessati
di
Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.