venerdì 22/12/2023 • 06:00
Le omesse o false indicazioni di informazioni contenute nell'autodichiarazione finalizzata a conseguire il reddito di cittadinanza integrano il delitto solo se funzionali ad ottenere un beneficio non spettante ovvero spettante in misura superiore a quella di legge. A stabilirlo è Cassazione con la sentenza n. 49686 del 13 luglio 2023, depositata il 13 dicembre.
Ascolta la news 5:03
Nel caso in esame un lavoratore veniva condannato a due anni di reclusione per aver attestato falsamente nella dichiarazione sostitutiva unica (la “DSU”) presentata ai fini ISEE un valore del suo patrimonio immobiliare inferiore a quello reale. Ciò, al fine di ottenere indebitamente il beneficio economico del reddito di cittadinanza (il “Rdc”).
La decisione dei giudici di merito induceva il lavoratore a proporre ricorso per cassazione, affidandosi a tre motivi.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione adita, con ordinanza n. 2588 del giorno 11 ottobre 2022, depositata il 20 gennaio 2023, rimetteva alle Sezioni Unite la questione relativa alla configurabilità del reato ex art. 7 del D.L. 4/2019 in presenza di una dichiarazione non veritiera allorquando sussistono comunque i presupposti per l'ammissione al beneficio.
La Corte di Cassazione rilevava l'esistenza di un contrasto giurisprudenziale sulla questione, partendo dal presupposto che nella richiesta per ottenere il Rdc si possono verificare in astratto tre ipotesi: (a) il mendacio per totale assenza dei presupposti, (b) il mendacio finalizzato al conseguimento di un beneficio maggiore rispetto al dovuto; (c) il mendaci...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è una misura di sostegno economico introdotta con il DL 4/2019 conv. in L. 26/2019 che è stata oggetto di modifiche strutturali da parte della Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 313 – 32..
Francesca Bicicchi
- Consulente del Lavoro in Roma e BolognaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.