giovedì 28/12/2023 • 06:00
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la versione 1.8 delle specifiche tecniche di emissione della fattura elettronica, valide dal 1° febbraio 2024, con riferimento al formato di rappresentazione e alle caratteristiche del documento da trasmettere al sistema di interscambio.
Ascolta la news 5:03
Le nuove specifiche consentiranno inoltre ai produttori agricoli in regime speciale di cui all'articolo 34 del D.P.R. n. 633 del 1972, di fornire attraverso il blocco “Altri Dati Gestionali” informazioni utili per la gestione automatica delle liquidazioni Iva.
Sempre in ambito della fatturazione elettronica vi è la possibilità di utilizzare il tipo documento TD28 non solo per le operazioni con San Marino, ma anche per comunicare i dati delle operazioni passive con l'estero nel caso di errata applicazione del reverse charge, con imposta addebitata dal fornitore non stabilito anche se identificato in Italia.
È stato infine introdotto un apposito controllo, con codice errore 00477, che determina il rifiuto della fattura elettronica emessa se viene riscontrata l'invalidità della dichiarazione di intento indicata nel campo “altri dati gestionali” dal fornitore. In tema di fatturazione elettronica ricordiamo che il prossimo 1° gennaio 2024 sarà una data importante per i forfettari, in quanto prenderà il via (per tutti), l'obbligo di fatturazione elettronica.
Contrasto alle invalidità delle dichiarazioni d'intento
Per contrastare le frodi Iva realizzate con utilizzo di falso plafond, già...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'emissione della fattura elettronica, dal 1° gennaio 2024, sarà obbligatoria anche per i soggetti in regime di vantaggio, in regime forfetario o in regime specia..
Approfondisci con
Le fatture relative alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia devono essere emesse in formato elettronico, mediante il Sistema di Interscambio (SdI), ges..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.