lunedì 18/12/2023 • 06:00
La Cassazione, ordinanza n. 34393 dell’11 dicembre 2023, ha cassato la sentenza della Corte d’Appello di Roma che aveva dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa di un dipendente che aveva svolto attività extralavorative durante un periodo di malattia. Il caso è stato rinviato per un nuovo esame. Quali sono le condizioni per l’annullamento licenziamento giusta causa?
Ascolta la news 5:03
Il licenziamento per giusta causa è una delle forme di risoluzione più grave del rapporto di lavoro subordinato. Si tratta di un provvedimento disciplinare che l'azienda può adottare per punire gravi inadempienze del lavoratore. La legge lo prevede solo in casi tassativi, come ad esempio furto, rissa sul luogo di lavoro, abbandono ingiustificato del posto. È il licenziamento più afflittivo, con effetti immediati e senza preavviso.
Il caso
Il dipendente, assunto a tempo indeterminato, è stato licenziato per giusta causa il 16 maggio 2017, dopo che l'azienda aveva scoperto lo svolgimento di attività extralavorative durante un periodo di astensione per infortunio.
L'azienda ha ritenuto tale comportamento incompatibile con lo stato di malattia dichiarato, poiché avrebbe potuto ostacolare e ritardare la guarigione.
Il licenziamento è stato una misura disciplinare severa, dettata dalla gravità della violazione commessa.
Questo caso dimostra i rischi di portare avanti attività non consentite mentre si è in malattia con certificazione medica. Se il diritto alla salute e alla cura viene tutelato, allo stesso tempo vengono sanzionati duramente comportamenti ritenuti illeciti dal datore di l...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che sporge denuncia nei confronti del datore di lavoro, pur essendo consapevole dell'insussistenza dell'illecito..
Approfondisci con
Il procedimento disciplinare condensa in sé l'impostazione regolamentativa del corretto esercizio del potere sanzionatorio di appannaggio datoriale, consentendo l'applicazione, nel rispetto dei limiti (procedurali e sost..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.