martedì 05/12/2023 • 14:53
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro presenta un report sul tema dell'inserimento al lavoro delle persone con disabilità. Il report si basa sugli ultimi dati ISTAT disponibili che evidenziano un quadro piuttosto critico: per i disabili trovare “il posto giusto” è difficile.
redazione Memento
L'Ufficio Studi dei Consulenti del Lavoro ha predisposto un report dal titolo “Il lavoro giusto al posto giusto. L'inclusione lavorativa delle persone con disabilità: criticità e prospettive” che analizzagli ultimi dati ISTAT disponibili in merito di disabilità e lavoro. Dal report emerge un quadro preoccupante.
A più di vent'anni dall'entrata in vigore della L. 68/99 sul collocamento mirato, il bilancio sull'inserimento lavorativo dei disabili in Italia si presenta critico: su una popolazione di circa 3 milioni di persone con gravi limitazioni, solo il 32,5% (nella fascia d'età 15-64 anni) risulta occupata contro il 58,9% delle persone senza limitazioni. Molto alta la percentuale (20%) di disabili in cerca di occupazione, sensibilmente superiore a quella della popolazione senza forme di disabilità (11,3%).
Nonostante negli ultimi anni si siano registrati dei miglioramenti (la quota di disabili in cerca o con un'occupazione è passata dal 40,2% del 2011 al 52,5% del 2021), frutto della combinazione di politiche nazionali e regionali da una parte e dell'impegno crescente delle aziende nel diffondere al loro interno una cultura maggiormente inclusiva, permangono ancora molte aree di criticità:
Lo strumento del collocamento mirato, scelto dal legislatore per supportare la piena valorizzazione delle persone con disabilità, per come è strutturato oggi ha limiti evidenti e non è in grado da solo di rispondere alle istanze che provengono da questo mondo.
Occorre ribaltare il paradigma, passando dalla gabbia “dell'obbligo normativo” alla valorizzazione della persona, a partire dall'implementazione delle politiche attive che giocano un ruolo determinante. Solo così si può favorire l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Fonte:
Comunicato Stampa Fondazione Studi Consulenti del lavoro 2 dicembre 2023;
Report Fondazione Studi Consulenti del lavoro 2 dicembre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.