X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sportivi
  • Decreto Anticipi
Altro

martedì 05/12/2023 • 06:00

Lavoro Riforma dello sport

Lavoro sportivo: le nuove scadenze degli adempimenti

Un emendamento al Decreto Anticipi proroga al 30 gennaio 2024 le comunicazioni obbligatorie per i rapporti di lavoro sportivo instaurati, mentre le modifiche statutarie al 30 giugno 2024. Si tratta dell’ultimo di una serie di interventi in materia di Riforma dello sport che stanno creando problematiche operative legale agli adempimenti.

di Massimiliano Matteucci - Consulente del lavoro - Nexumstp Spa

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ancora proroghe sugli adempimenti legati alla riforma dello Sport, dopo il correttivo bis del mese di settembre abbiamo assistito tra fine ottobre ed inizio novembre 2023 all'emanazione di una serie di circolari che hanno, solo in parte, chiarito gli aspetti più nebulosi della Riforma dello sport.

Il tema di maggiore criticità che tutti gli operatori del settore hanno vissuto ed ancora oggi vivono è proprio legato all'incertezza normativa che determina di conseguenza problematiche operative legate agli adempimenti.

Partiamo subito da un esempio, gli adempimenti INPS legati al mese di ottobre sono stati prorogati solo il 29 novembre 2023, alla data del 7 dicembre tramite il messaggio INPS n. 4268/2023.

Precedentemente, l'INPS con il messaggio n. 4012 del 14 novembre 2023 ha comunicato che per i lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa con attività di carattere amministrativo gestionale e per i lavoratori dipendenti delle Amministrazioni pubbliche autorizzati a svolgere attività retribuita, per i quali è previsto l'obbligo di versamento presso la Gestione separata, per i compensi effettivamente erogati nel periodo di competenza di “ottobre 2023” il versamento della contribuzione doveva essere effettuato entro il 30 novembre 2023.

Inoltre, da ultimo il messaggio 4268/2023 ha comunica, con riferimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”, che la scadenza di cui sopra è prorogata al giorno 7 dicembre 2023. Si ricorda che l'esposizione dell'aliquota 2,03%, in quanto le procedure si bloccavano proprio su questa indicazione.

È necessario sicuramente effettuare un riepilogo delle principali scadenze riferite ai principali adempimenti della riforma.

Comunicazioni obbligatorie

Il D.Lgs. 36/2021 all'art. 28stabilisce che:

«L'associazione o società nonché la Federazione Sportiva Nazionale, la Disciplina Sportiva associata, l'Ente di Promozione Sportiva, l'associazione benemerita, anche paralimpici, il CONI, il CIP e la società Sport e salute S.p.a. destinataria delle prestazioni sportive è tenuta a comunicare al Registro delle attività sportive dilettantistiche i dati necessari all'individuazione del rapporto di lavoro sportivo, di cui all'articolo 6 D.Lgs 39/2021”.

La comunicazione al Registro delle attività sportive dilettantistiche equivale a tutti gli effetti, per i rapporti di lavoro sportivo, alle comunicazioni al centro per l'impiego e deve essere effettuata secondo i medesimi contenuti informativi e resa disponibile a INPS e INAIL in tempo reale.

Su questo tema è intervenuta la circolare n. 2/2023 INL, che ha previsto:

«l'obbligo di comunicare i dati necessari all'individuazione del rapporto di lavoro sportivo dovrà essere necessariamente effettuato mediante la consueta comunicazione al centro per l'impiego sino a quando il Registro delle attività sportive dilettantistiche non sarà pienamente operativo, tenuto conto delle previsioni di cui all'art. 28, c. 5, D.Lgs. 36/2021 come modificato dal D.Lgs. 120/2023».

Successivamente l'INL ha precisato che «Tale ultima precisazione, tuttavia, non può che valere per le sole comunicazioni che non siano state già effettuate per il tramite del Registro alla data odierna, rispetto alle quali non è, quindi, dovuto alcun ulteriore adempimento comunicativo al centro per l'impiego».

Cosa significa questo?

È semplice.

Le comunicazioni successive al 26 ottobre 2023 avrebbero dovuto essere effettuate sia al Registro sia al centro per l'impiego, entro il trentesimo giorno del mese successivo all'inizio del rapporto di lavoro.

Sul punto vi è stato un recentissimo intervento del Governo che, con DPCM 27 ottobre 2023 ha stabilito che le due tipologie di comunicazione sono tra loro alternative; pertanto, «Le comunicazioni rese dai datori di lavoro sportivo a partire dal 1° luglio 2023 e fino alla data di entrata in vigore del presente decreto attraverso il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, restano valide ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di comunicazione previsto dall'art. 28, c. 3, D.Lgs. 36/2021. In fase di prima applicazione, il termine del trentesimo giorno del mese successivo all'inizio del rapporto di lavoro decorre dalla data di entrata in vigore del presente decreto per i rapporti di lavoro di cui al comma 1 per i quali non è stata effettuata la comunicazione obbligatoria e che sono stati instaurati a partire dal 1° luglio 2023».

Sarà quindi possibile effettuare le comunicazioni relative ai rapporti instaurati dal 1° luglio 2023 entro il 31 dicembre 2023, in attesa della modifica indicata nelle premesse che prevede una deroga generale al 30 gennaio 2024.

Libro Unico del Lavoro

L'iscrizione al LUL può avvenire anche in un'unica soluzione, entro 30 giorni dalla fine di ciascun anno di riferimento.

Collaborazioni amministrativo gestionali

Le collaborazioni a carattere amministrativo-gestionale, invece, come precisato anche dall'INAIL nella circolare n. 46/2023, non rientrano nell'ambito applicativo del Registro, ma continua a vigere il tradizionale obbligo di comunicazione al centro per l'impiego.

Sul tema è sempre consigliabile anche l'iscrizione al libro unico per ogni erogazione, anche se sul tema potrebbe essere presente l'estensione agevolata prevista per gli sportivi ovvero la registrazione annuale.

Per prudenza ed analogia con le precedenti disposizioni si consiglia la registrazione mensile al Libro unico del lavoro.

INPS ed adempimenti contributivi

Molto importante ricordarci la previsione inserita nella norma e riferita al mancato recupero contributivo per i rapporti di lavoro sportivo iniziati prima del 1° luglio 2023, inquadrati ai sensi di quanto previsto dall' art. 67, primo comma, lett. m), primo periodo, del TUIR (redditi diversi).

Questa parte è stata ripresa da ultimo anche dal Tribunale di Frosinone, in merito ad un ricorso avverso un accesso ispettivo.

La circolare n. 88 dell'INPS è intervenuta anche in questo ambito stabilendo che: “I versamenti dei contributi dovuti a seguito dell'entrata in vigore della Riforma dello Sport, limitatamente ai periodi di effettiva erogazione dei compensi nei mesi da luglio a settembre 2023, possono essere effettuati entro il 16 dicembre 2023 e i relativi adempimenti entro il 31 dicembre 2023”.

INAIL: obblighi assicurativi

Con la circolare n. 46 del 27 ottobre 2023 l'Inail ha confermato l'obbligo di apertura di una Pat - una posizione assicurativa presso l'INAIL esclusivamente in favore dei lavoratori subordinati e dei collaboratori amministrativo gestionali. L'Inail precisa che questi collaboratori sono assoggettati all'obbligo assicurativo contro gli infortuni secondo le regole applicate ai lavoratori parasubordinati: il committente è tenuto a tutti gli adempimenti del datore di lavoro e il premio assicurativo è ripartito nella misura di un terzo a carico del lavoratore e di due terzi a carico del committente.

L'INAIL ha sottolineato che l'attività di carattere amministrativo-gestionale è classificata alla voce 0722 della gestione Industria delle Tariffe dei premi approvate con il decreto interministeriale 27 febbraio 2019, con tasso medio del 5,00‰.

In attesa dell'emendamento che, ricordiamo, va a spostare le scadenze delle modifiche statutarie al 30 giugno 2024 e per il collocamento al 30 gennaio 2024, di seguito un comodo riepilogo delle scadenze:

ADEMPIMENTO

SCADENZA

NOTE

Comunicazioni obbligatorie

Collaboratori sportivi: entro il 30esimo giorno del mese successivo all'inizio

Tramite RASD- UNILAV SPORT

Collaboratori amministrativo-gestionali: entro il giorno prima dell'inizio

Tramite UNILAV

INPS

I versamenti dei contributi limitatamente ai periodi di effettiva erogazione dei compensi nei mesi da luglio a settembre 2023, possono essere effettuati entro il 16 dicembre 2023 e i relativi adempimenti entro il 31 dicembre 2023

Per i compensi effettivamente erogati nel periodo di competenza di ottobre 2023. il versamento della contribuzione può essere effettuato entro il 30 novembre 2023

INAIL

Per i collaboratori amministrativo-gestionali, le denunce di iscrizione possono essere presentate entro il 30 novembre 2023

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Uniemens

Slitta al 7 dicembre l’invio Uniemens per Cococo “Sportivi”

Slitta al 7 dicembre 2023 solo l'invio dell'Uniemens di ottobre 2023 per i lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa e per i Co.co.co. con ..

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Lavoro Riforma dello sport

Lavoro sportivo: nuovo calendario degli adempimenti per enti dilettantistici

Dopo i 4 documenti di prassi diffusi da INL, INPS ed INAIL, è utile riepilogare il calendario degli adempimenti degli enti dilettantistici relativi alla gestione dei lavorat..

di Giuseppe Buscema - Consulente del lavoro e revisore legale

Approfondisci con


Riforma dello sport: i chiarimenti di prassi

A distanza di due anni dall'emanazione del D.Lgs. 36/2021, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo, gli operatori del setto..

di

Massimiliano Matteucci

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”