venerdì 01/12/2023 • 12:43
Assonime, con il position paper del 30 novembre 2023, ha commentato l'attuazione della Dir. UE 2022/2464 (CSRD) relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità (RS).
redazione Memento
Con il position paper del 30 novembre 2023, Assonime ha commentato l'attuazione della Dir. UE 2022/2464 (CSRD) relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità, segnalando i profili che appaiono di maggior rilievo in sede di attuazione della disciplina e le soluzioni normative auspicabili. Di seguito si analizzano i principali aspetti.
Si ricorda che la citata direttiva ha introdotto una nuova disciplina in tema di informativa sulla sostenibilità che si incardina su una nuova figura di documento, il rendiconto di sostenibilità (RS). Le principali novità rispetto al quadro attuale sono costituite da:
Ambito soggettivo
L'obbligo di redigere una rendicontazione individuale di sostenibilità si applica alle imprese di grandi dimensioni e alle PMI (tranne le microimprese) con valori mobiliari negoziati su un mercato regolamentato. L'obbligo di redigere una rendicontazione consolidata di sostenibilità si applica alle imprese madri di un gruppo di grandi dimensioni. La proposta di Assonime è di mantenere la regola secondo cui la società che è tenuta a pubblicare un RS consolidato non ha l'obbligo di redigere un RS individuale.
Traduzione della relazione di gestione dell'impresa madre
Assonime propone che la relazione di gestione consolidata dell'impresa madre sia pubblicata in lingua italiana o in una lingua comunemente utilizzata negli ambienti della finanza internazionale.
Piani dell'impresa di lotta al cambiamento climatico
Secondo Assonime, il RS illustra i piani dell'impresa per rendere compatibile il modello e la strategia con la transizione verso un'economia sostenibile, con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5° C e con l'obiettivo di conseguire la neutralità climatica entro il 2050.
Conferimento dell'incarico di attestazione esterna
L'attività di attestazione del RS può essere esercitata dal revisore legale, da un altro revisore oppure ancora da un prestatore indipendente di servizi di attestazione, prevedendo un sistema di vigilanza in linea con quanto richiesto dalla direttiva.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.