venerdì 01/12/2023 • 06:00
Tra gli obblighi conseguenti all’assunzione della qualifica di società benefit, vi è quello di pubblicare, alla fine di ciascun esercizio sociale, una relazione concernente il perseguimento del beneficio comune. La mancanza, inesattezza o incompletezza di questo documento nuoce alla corretta comprensione degli stakeholders. Quali sono i suoi contenuti e come va redatta?
Ascolta la news 5:03
La relazione di impatto è documento centrale per la rappresentazione dell'attività della società benefit, la cui mancanza, inesattezza o incompletezza nuoce alla corretta comprensione degli stakeholders.
I contenuti
Sul piano dei contenuti, la Legge 208/2015 precisa che la relazione di impatto debba necessariamente includere:
a) la descrizione degli obiettivi specifici, delle modalità e delle azioni attuati dagli amministratori per il perseguimento delle finalità di beneficio comune e delle eventuali circostanze che lo hanno impedito o rallentato;
b) la valutazione dell'impatto generato;
c) una sezione dedicata alla descrizione dei nuovi obiettivi che la società intende perseguire nell'esercizio successivo.
La relazione si compone quindi una parte narrativa e di una parte quantitativa.
La parte narrativa sarà dedicata alla informazione sulle azioni attuate dagli amministratori, sulle modalità con cui sono stati perseguiti gli scopi di beneficio comune, nonché sui programmi e gli obiettivi per gli esercizi futuri.
Essa è dunque innanzitutto una rendicontazione, in senso etimologico: un dare conto delle attività svolte durante l'anno e del raggiungimento degli obiettivi fissati, con...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La natura di una società benefit è caratterizzata sul piano amministrativo da 2 esigenze: il bilanciamento tra scopo di lucro e finalità di beneficio comune e un ..
Approfondisci con
Le società benefit costituiscono una particolare forma giuridica d'impresa che permette a una azienda di bilanciare lo scopo utilitaristico dell'attività di impresa con il raggiungimento di un beneficio comune al quale ..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.