giovedì 30/11/2023 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento in merito all'imposta di bollo delle istanze provenienti dai datori di lavoro di amministrazioni pubbliche a favore del proprio personale e degli attestati rilasciati.
redazione Memento
Con la Risp. AE 29 novembre 2023 n. 470, l'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento in merito all'imposta di bollo delle istanze provenienti dai datori di lavoro di amministrazioni pubbliche a favore del proprio personale e degli attestati rilasciati. Secondo l'Agenzia, fermo restando la natura di ''Amministrazione dello Stato'' dell'Istante, l'esenzione si applica ''solo'' in presenza delle condizioni previste dall'articolo 16 della tabella allegata al DPR 642/72.
L'Agenzia ha ricordato che l'imposta di bollo è disciplinata dal DPR 642/72, il quale, all'articolo 1, dispone che «Sono soggetti all'imposta [...] gli atti, documenti e registri indicati nell'annessa tariffa».
Relativamente agli atti indicati nella Allegato A al citato DPR 642/72 (''Tariffa''), si rileva che ai sensi dell'articolo 3 della stessa è previsto l'assoggettamento all'imposta, tra l'altro, delle «Istanze [...] dirette agli uffici e agli organi dello Stato, [...] tendenti ad ottenere l'emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati, estratti, copie e simili».
Al riguardo, come chiarito dalla risoluzione n. 100/E del 18 marzo 2008, per «istanze, petizioni, ricorsi diretti agli uffici e organi dell'Amministrazione sono da intendere tutti quegli atti che, sotto qualsiasi forma, sono indirizzati alle Amministrazioni indicate dallo stesso articolo 3, per chiedere l'emanazione di una deliberazione in relazione a un determinato oggetto, ovvero l'adozione di un provvedimento, oppure il rilascio di certificati, estratti, copie e simili».
Il successivo articolo 4 della medesima tariffa, inoltre, prevede il pagamento dell'imposta di bollo nella misura di euro 16,00 per ogni foglio per gli «Atti e provvedimenti degli organi dell'Amministrazione dello stato, delle regioni, delle province, dei comuni, [...], nonché quelli degli enti pubblici in relazione alla tenuta di pubblici registri, rilasciati anche in estratto o in copia dichiarata conforme all'originale a coloro che ne abbiano fatto richiesta».
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'obbligo della fatturazione elettronica ha imposto nuove procedure nella gestione documentale delle operazioni soggette a fatturazione e ha, altresì, comportato nuove modalità nell'assolvimento dell'imposta di bollo (ov..
Umberto Terzuolo
- Dottore CommercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.