giovedì 23/11/2023 • 14:58
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 466 del 23 novembre 2023, ha chiarito che alle prestazioni rese ai clienti alloggiati nell'albergo nautico diffuso si applica l'aliquota IVA del 10%.
redazione Memento
Con la risposta n. 466 del 23 novembre 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'albergo nautico diffuso rientra tra le strutture ricettive, pertanto alle prestazioni rese ai clienti ivi alloggiati si applica l'aliquota IVA del 10% (di cui al n. 120 della Tabella A, Parte III, allegata al DPR 633/72). Beneficiano dell'aliquota IVA ridotta solo le prestazioni che rendono possibile al cliente il soggiorno nella struttura ricettiva, con soddisfacimento dei propri bisogni e delle proprie necessità, tra cui si ricomprende non soltanto la prestazione di alloggio, ma anche le operazioni a essa strettamente accessorie, quali quelli di pulizia, di assistenza all'ormeggio, di prenotazione, di vigilanza e sicurezza e l'addebito dei consumi (Risp. AE 20 maggio 2021 n. 360).
Si ricorda che per albergo nautico diffuso si intende la struttura ricettiva composta da un'unità produttiva ubicata nel territorio regionale che offre servizi comuni e unità da diporto attrezzate per la sistemazione ed il pernottamento a bordo a servizio dell'unità produttiva. Il gestore deve avere legittimamente, a qualsiasi titolo, la disponibilità organizzata e non occasionale delle unità da diporto complete dei mezzi di salvataggio, delle dotazioni di sicurezza a norma di legge e dotate di sistema di tracking e sistema certificato del tracciamento storico volto a documentare il posizionamento delle singole unità, anche al fine di poter corrispondere le eventuali tasse di soggiorno a carico del conduttore stesso.
La deliberazione del 2022 della Giunta regionale (che contiene le direttive di attuazione dell'albergo nautico diffuso) precisa altresì che si tratta di una novità assoluta in campo nazionale in quanto l'albergo nautico diffuso permette al turista di coniugare il soggiorno in unità da diporto, ipotesi già contemplata dalle strutture ricettive extralberghiere Boat & Breakfast e dal Marina Residence, con l'ulteriore possibilità di utilizzare lo stesso mezzo per brevi navigazioni da diporto, e ciò costituisce un elemento di novità rispetto alle precedenti tipologie di strutture ricettive.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.