martedì 21/11/2023 • 06:00
Un’impresa sociale può devolvere il proprio patrimonio residuo ad un socio purché anch’esso sia Ente del Terzo Settore soggetto ad un divieto generale di distribuire gli utili. Il patrimonio devoluto deve essere impiegato per lo svolgimento di attività di interesse generale. Lo ha chiarito il Ministero del Lavoro nella nota n. 12494 del 16 novembre 2023.
Ascolta la news 5:03
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 12494 del 16 novembre 2023, ha risposto ad una richiesta di chiarimenti in merito alla devoluzione del patrimonio residuo di un'impresa sociale.
Il caso proposto all'attenzione del Ministero è quello di un'impresa sociale in forma di società a responsabilità limitata che intende procedere allo scioglimento volontario.
L'impresa sociale in questione è partecipata da un'associazione sportiva dilettantistica e da una associazione di promozione sociale (APS) e intenderebbe devolvere il proprio patrimonio residuo a quest'ultima.
La devoluzione del patrimonio delle imprese sociali
Qualora un'impresa sociale deliberi il proprio scioglimento volontario o la perdita volontaria della qualifica di impresa sociale, il patrimonio residuo, è devoluto a:
Si specifica che nell
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La perdita dei requisiti di mutualità prevalente da parte di una cooperativa, conseguente alla modificazione ovvero alla soppressione delle clausole antilucrative, non comporta ..
È possibile effettuare una erogazione liberale in natura di un bene immobile strumentale da parte di un ente pubblico a favore di un ente del terzo settore. L’importo del..
Il Decreto Semplificazioni specifica meglio il perimetro degli ETS a cui si applicano, in via transitoria, alcune disposizioni che regolano l’erogazione della finanza sociale, il regim..
La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 23051, interviene sul contrasto interpretativo dell’art. 4 Tariffa parte I allegata al TUR: ai fini dell’applicazione dell’imposta ..
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui evidenzia che le Associazioni riconosciute e non riconosciute sono enti non commerciali
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro ha approfondito i criteri della qualifica di “particolare interesse sociale” riferita alla ricerca scientifica quale attività che può essere svolt..
Gli Enti del Terzo Settore possono acquisire la personalità giuridica attraverso un percorso più semplice rispetto a quanto previsto dal DPR 361/2000. Quale è l'iter che deve es..
Il Decreto Lavoro, nelle more dell'introduzione dell'assegno di inclusione, ha previsto l'obbligo per i beneficiari della misura di intraprendere un percorso personali..
Le associazioni sportive dilettantistiche possono acquisire la personalità giuridica con un percorso semplificato. Con il Decreto correttivo alla Riforma dello sport sono..
Gli Enti del Terzo Settore possono, tra le molteplici attività di interesse generale, organizzare e gestire quelle di tipo culturale, artistico o ricreativo di interesse sociale..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.