lunedì 20/11/2023 • 06:00
I contributi regionali erogati per lo svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale non sono rilevanti ai fini delle imposte sui redditi, se legati all’emergenza pandemica COVID.
Ascolta la news 5:03
Un’azienda di trasporto pubblico locale ha ricevuto un contributo erogato dalla regione a ristoro dei mancati ricavi nello svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale in seguito all'emergenza Covid. Si chiede nello specifico se tali contributi sono soggetti a tassazioni e se deve essere applicata la ritenuta d’acconto.
Tassazione contributi regionali
Il tema dell’esclusione o meno della tassazione IRAP dei contributi regionali versati a ripiano delle perdite alle aziende di trasporto pubblico locale di persone, è stato negli ultimi anni, oggetto di dibattito pubblico da parte degli addetti ai lavori. Tra i vari dubbi interpretativi nati durante il periodo pandemico, l’agenzia delle entrate con la risposta a interpello n. 156 del 24 gennaio 2023 ha voluto illustrato il trattamento fiscale dei contributi economici erogati a ristoro dei mancati ricavi nello svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale in seguito all'emergenza da COVID-19. Prima di commentare la risposta del fisco, partiamo dall’analizzare come tutti i contributi erogati sono assoggettati ad imposizione in base alla natura che rivestono. L’art. 85, c. 1, TUIR considera ricavi quelli in denaro, o in na
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'ammontare a fondo perduto per la partecipazione ad un bando pubblico non è soggetto a tassazione nel caso di un contribuente in regime minore.
Il decreto 22 dicembre 2022 del MIT, pubblicato il 9 febbraio 2023 in GU, disciplina le modalità di erogazione delle risorse, per l'annualità 2022, destinate alle imprese esercenti ..
I sussidi concessi alle imprese a seguito dell’emergenza Covid-19, anche se erogati successivamente alla data di conclusione dello stato d’emergenza (31 marzo 2022..
redazione Memento
L'esecutivo rafforza e proroga i sostegni per combattere il caro carburanti: il taglio delle accise è confermato fino al 31 ottobre, aumentano le risorse per i contributi..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate, con Risp. Interpello 19 gennaio 2023 n. 100, chiarisce quale sia il regime di imponibilità fiscale di una pensione da lavoro pubblico percepita d..
redazione Memento
Pubblicata in G.U. n. 63 del 15 marzo 2023 la legge 23/2023 di conversione del Decreto Carburanti. Tra le novità, il rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorvegl..
L'indicazione è stata resa dal Fisco in sede di risposta a interpello: lo sgravio previsto per il Mezzogiorno non beneficia del regime esentativo riconosciuto per i contr..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 462 del 15 novembre 2023, ha chiarito che al contributo per malattia di lunga durata e al bonus straordinario Covid-19 erogati..
redazione Memento
Con la risposta del 4 luglio 2023 n. 366, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la detassazione dei contributi e delle indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezion..
redazione Memento
Il Consiglio dei Ministri, con il comunicato stampa n. 5 del 22 novembre 2022, ha approvato un decreto legge che introduce misure urgenti in materia di accise e IVA
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.