sabato 18/11/2023 • 06:00
In un mondo che connette giornalmente vita online e offline, è sempre più necessario esaminare le sfide emergenti in tema di identità digitale, esplorando i profili più centrali legati alla privacy e ai dati personali in ambito digitale e analizzando le criticità del loro delicato rapporto.
Ascolta la news 5:03
Una, nessuna, centomila identità digitali
Immaginiamo di dover fornire una definizione di identità digitale. Da quale partire?
L'identità digitale potrebbe essere definita come l'insieme di attributi, informazioni e caratteristiche che distinguono e rappresentano una persona in ambienti digitali, ovvero la rappresentazione elettronica di un individuo in ambito giuridico.
Potremmo anche dire che l’identità digitale è quella identità associata a ogni singolo cittadino a scopi amministrativi, in termini di identità associata allo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), ovvero di una rappresentazione informatica che opera una corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi, o ancora, più recentemente si è parlato di Portafoglio Europeo di Identità Digitale (European Digital Identity Wallet – EDIW) come mezzo di identificazione elettronica.
Immaginiamo, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, a questi utilizzi, dai più semplici ai più complessi: utilizzo di una PEC, utilizzo di credenziali di accesso ai social media e altri account online, utilizzo di firma digitale, utilizzo di smart card e badge virtuali, utilizzo di dispositivi di riconoscimento fac
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il disegno di legge del decreto PNRR2 approvato introduce significative novità in tema di identità digitale e identificazione elettronica e interviene anche sulla disciplina che..
L’INPS, con il Mess. 3 febbraio 2023 n. 535, ha informato della progressiva attivazione, nella fase di accesso ai servizi online, di un controllo aggiuntivo denominato “verif..
redazione Memento
L’euro digitale non è soltanto una rappresentazione digitale del contante, ma apre nuovi e importanti scenari sia per le persone che per le imprese, e richiede una riflessione a..
La UE ha pubblicato la bozza della Direttiva che vuole intervenire sulle modalità di gestione dei lavoratori delle piattaforme digitali. Tra le previsioni una più precisa..
Operative le linee guida dell’Agid per l’elezione, la modifica e la cancellazione dei dati nell’elenco dell’Indice nazionale dei domicili digitali di persone fisiche, pro..
La notifica digitale degli atti amministrativi con valore legale è una realtà per cittadini e imprese: la notifica si avrà direttamente sul portale della pubblica amministrazione o tra..
Unificate le varie modalità di acquisizione dell'ISEE precompilato e non precompilato in un unico punto di accesso. Il nuovo Portale sostituisce tutti i preesistenti.
redazione Memento
Il Tribunale di Torino, con la sentenza del 15 novembre 2022, ha riconosciuto la natura subordinata del rapporto di lavoro tra rider e la piattaforma digitale, confermand..
Il regolamento RENTRI disciplina le modalità operative per la trasmissione dati, il suo funzionamento e monitoraggio; le istruzioni per accesso e iscrizione degli operato..
Debutta, in via sperimentale, una nuova modalità a distanza tramite web meeting che consentirà la registrazione della delega anche da parte di chi non può recarsi fisicamente..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.