sabato 18/11/2023 • 06:00
Il DDL in materia di lavoro è approdato in Parlamento. Molte sono le novità per datori di lavoro e lavoratori: dalle assenze ingiustificate considerate come dimissioni fino agli obblighi di comunicazione dello smart working, dalla cassa integrazione fino al nuovo rapporto tra INPS e contribuente.
Sembra vedere la luce, oltre alla Legge di Bilancio 2024, anche il DDL Lavoro approvato lo scorso 1° maggio 2023 insieme al Decreto Lavoro.
Tra le tante novità spicca quella riguardante le assenze ingiustificate dei lavoratori, ma viene prevista anche la riparametrazione del periodo di prova dei contratti a termine, oltre che novità in materia di comunicazione obbligatoria di smart working, cassa integrazione e rapporto tra INPS e contribuente.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con l'estensione fino al 31 dicembre 2022 dello smart working semplificato per lavoratori fragili o con figli under 14 prevista da un emendamento alla conversione ..
Entra in vigore il 13 agosto 2022 il D. Lgs. 30 giugno 2022, n. 105 che introduce molte novità su: il congedo di paternità obbligatorio, il diritto all'indennità di mater..
Il DDL Lavoro, tra le varie disposizioni, prevede la fissazione dei termini ordinari per adempiere all’obbligo di comunicazione nei casi di avvio o modificazione dello
Pubblicata una Circolare che fa luce sui profili fiscali del lavoro da remoto (cd. smart working) e sulla disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri alla luce delle ultime..
redazione Memento
Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso i..
L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello 20 gennaio 2023 n. 124, chiarisce a quale tassazione debba sottostare il reddito da lavoro dipendente corrisposto da una ..
redazione Memento
L’accordo sindacale siglato da Vodafone il 6 dicembre 2022 per la gestione dello smart working si pone come innovativo in quanto tarato sui bisogni del singolo lavoratore..
Nell'ambito dell'iter di conversione in legge del DL Anticipi, le principali novità previste dal primo pacchetto di emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio del Senat..
I frontalieri svizzeri in smart working dal 1° febbraio 2023 non godranno più della salvaguardia del regime di tassazione esclusiva nel Paese dove normalmente lavorano. Ciò rapp..
Secondo l'Agenzia delle Entrate il lavoratore che presta attività dall'Italia in smart working per un datore estero, impossibilitato a recarsi presso la propria se..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.