venerdì 17/11/2023 • 06:00
Il regolamento RENTRI disciplina le modalità operative per la trasmissione dati, il suo funzionamento e monitoraggio; le istruzioni per accesso e iscrizione degli operatori; i requisiti informatici per l’interoperabilità con i sistemi adottati dagli operatori e il supporto alla transizione digitale.
Ascolta la news 5:03
Nell’aprile 2023, l’art. 21 del “Regolamento RENTRI” aveva preannunciato che il MASE avrebbe emanato “uno o più” decreti direttoriali per definire le modalità operative relative:
Regolamento RENTRI: l’arrivo di alcune modalità operative
È di pochi giorni fa la pubblicazione di uno di questi decreti, che ha definito le modalità operative di cui alle lettere a), b), c) e g) del precedente elenco puntato.
Le modalità operative ivi contenute sono presentate in 18 schede - per ognuna di esse è stato
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
ll documento definisce l'accesso e l'iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l'interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strume..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Lo schema di decreto disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI (procedure e adempimenti per il catasto dei rifiuti, registri di carico e scarico, formulari di tr..
Cambiano le regole per la gestione dei rifiuti: dal 15 giugno entra in vigore il nuovo Regolamento che disciplina il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità (..
redazione Memento
ll documento definisce l'accesso e l'iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l'interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strume..
redazione Memento
Pubblicato il decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023, con il quale il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato la “Tabella scadenze RENTRI”.
..redazione Memento
Con la conversione del Decreto Omnibus maggiori tutele per i risparmiatori: elevato dal 30% al 40% l'importo indennizzabile agli azionisti; prorogata al 31 ottobre 2023 l..
Entro il 16 marzo 2023, le società di capitali e gli enti commerciali sono tenuti al versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri so..
Entro il 2 maggio 2023 i soggetti passivi dovranno assolvere l’imposta di bollo sui registri contabili e sui libri sociali relativi all’esercizio 2022, tenu..
Al via la presentazione delle domande per i contributi, previsti dai due Avvisi pubblicati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con l’o..
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 178 del 3 gennaio 2022, ha chiarito che la bollatura o vidimazione non è obbligatoria per i verbali del consiglio e dell'assembl..
redazione Memento
La Cassazione (n. 37765) ha ribadito che, per godere della non imponibilità della cessione all’esportazione, è necessario che, se vi sono elementi presuntivi per ritenere..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.