X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 17/11/2023 • 06:00

Impresa Gestione dei rifiuti

RENTRI: dal MASE indicazioni su funzionamento e monitoraggio

Il regolamento RENTRI disciplina le modalità operative per la trasmissione dati, il suo funzionamento e monitoraggio; le istruzioni per accesso e iscrizione degli operatori; i requisiti informatici per l’interoperabilità con i sistemi adottati dagli operatori e il supporto alla transizione digitale.

di Andrea Quaranta - Environmental risk manager

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nell’aprile 2023, l’art. 21 del “Regolamento RENTRI” aveva preannunciato che il MASE avrebbe emanato “uno o più” decreti direttoriali per definire le modalità operative relative:

  1. alle modalità per assicurare la trasmissione dei dati al RENTRI, il suo funzionamento e il monitoraggio (con i relativi indicatori);
  2. alle istruzioni per l’accesso e l’iscrizione da parte degli operatori al RENTRI,
  3. ai requisiti informatici per garantire l’interoperabilità del RENTRI con i sistemi adottati dagli operatori;
  4. alla compilazione dei modelli di registro cronologico di carico e scarico (RCCS) e dei formulari di identificazione (FIR);
  5. ai requisiti per i servizi di consultazione da parte delle amministrazioni interessate;
  6. ai manuali e alle guide sintetiche a supporto degli operatori e degli utenti;
  7. alle modalità di funzionamento degli strumenti di supporto alla transizione digitale.

Regolamento RENTRI: l’arrivo di alcune modalità operative

È di pochi giorni fa la pubblicazione di uno di questi decreti, che ha definito le modalità operative di cui alle lettere a), b), c) e g) del precedente elenco puntato.

Le modalità operative ivi contenute sono presentate in 18 schede - per ognuna di esse è stato individuato il soggetto destinatario - articolate nei seguenti raggruppamenti:

  1. modalità operative per l’iscrizione al RENTRI da parte degli operatori (1-3);
  2. modalità operative relative al RCCS e al FIR, concernenti la loro:
    1. gestione in formato cartaceo (4-7);
    2. tenuta mediante sistemi gestionali (8-10);
    3. trasmissione mediante interoperabilità (11-12);
    4. tenuta (e relativa trasmissione dei dati) mediante servizi di supporto (13-15);
  3. requisiti e specifiche tecniche (modalità 16-18).

Iscrizione al RENTRI: le tre modalità operative

Il documento prevede tre diverse modalità operative per l’iscrizione al RENTRI.

La prima riguarda l’iscrizione al RENTRI.

Il servizio, erogato mediante l’applicazione web della piattaforma telematica:

Il servizio consente agli utenti di accedere, tramite il portale www.rentri.gov.it, alla piattaforma telematica del RENTRI con strumenti digitali di autenticazione.

  • consente l’iscrizione al RENTRI mediante l’accreditamento e la configurazione del profilo dell’impresa, Ente o di altro soggetto obbligato (o che intende iscriversi volontariamente al RENTRI);
  • rende possibile effettuare, anche in momenti successivi, da uno o più utenti abilitati, l’accesso al servizio, la creazione del profilo operatore e la successiva configurazione, l’inserimento dei dati delle autorizzazioni, il pagamento degli importi dovuti, la cancellazione, i controlli formali automatici, la gestione amministrativa da parte delle sezioni dell’ANGA, la generazione del certificato di dominio rilasciato dal sistema e l’accesso/consultazione).

La seconda consente, ai soggetti che hanno indicato in sede di configurazione del profilo operatore di svolgere attività di trasporto, di intermediazione e commercio senza detenzione dei rifiuti, di recupero e smaltimento dei rifiuti, di fornire gli ulteriori dati richiesti, rispetto a quelli derivanti dall'interconnessione con l'Albo nazionale gestori ambientali, con il Catasto dei rifiuti e con il Registro delle autorizzazioni alle operazioni di recupero (REcer).

La terza, infine, consente ai soggetti delegati di iscriversi alla sezione speciale del RENTRI e gestire le deleghe, conferite dai produttori iniziali di rifiuti, finalizzate alla trasmissione dei dati con le modalità e le tempistiche stabilite dal “Regolamento RENTRI”.

I produttori iniziali di rifiuti possono adempiere agli obblighi (anche con riferimento alle attività di raccolta e trasporto dei propri rifiuti), delegando, al momento dell'iscrizione o successivamente ad essa, le rispettive associazioni imprenditoriali rappresentative sul piano nazionale o società di servizi di diretta emanazione delle stesse, ovvero il gestore del servizio di raccolta o del circuito organizzato di raccolta.

Modalità operative di RCCS e FIR

La parte più corposa delle modalità operative riguarda i RCCS e i FIR, ed è suddivisa in quattro sezioni, a loro volta composte di sottosezioni:

- gestione in formato cartaceo:

  • stampa di un format esemplare di RCCS, che consente all’operatore di produrre, per la stampa su supporto cartaceo, il format di RCCS conforme al modello di cui al “Regolamento RENTRI”, al fine della successiva vidimazione presso la Camera di Commercio (CCIAA) e della sua tenuta in formato cartaceo;
  • vidimazione digitale del FIR cartaceo tramite interoperabilità con sistemi gestionali, che consente all’operatore che produce il FIR in formato cartaceo di accedere con il proprio sistema gestionale al servizio per la vidimazione digitale messo a disposizione dalle CCIAA;
  • emissione e vidimazione digitale del FIR cartaceo (è possibile compilare ed emettere il FIR in formato cartaceo e vidimare in maniera digitale il FIR);

Il servizio consente ai trasportatori di trasmettere agli operatori coinvolti nella movimentazione la copia del formulario cartaceo compilato, datato e firmato dal produttore o detentore, sottoscritto dal trasportatore e sottoscritto e datato in arrivo dal destinatario, e agli operatori coinvolti nella movimentazione del rifiuto di scaricare il documento nella versione finale.

  • trasmissione della copia del FIR cartaceo (chiusura del ciclo di vita del formulario);

- tenuta mediante sistemi gestionali:

  • vidimazione digitale del RCCS, per consentire all’operatore che tiene il RCCS in formato digitale, tramite un proprio sistema gestionale, di accedere tramite la piattaforma telematica RENTRI al servizio per la vidimazione in modalità digitale del registro, messo a disposizione dalle CCIAA;

I servizi vengono erogati attraverso la piattaforma telematica RENTRI e consentono all’operatore di gestire il FIR durante il trasporto, prodotto in modalità digitale (xFIR), compresa la sottoscrizione digitale.

Questi servizi vengono messi a disposizione degli operatori al fine di agevolare la gestione digitale dei FIR: tuttavia, gli operatori potranno dotarsi di soluzioni alternative sviluppate internamente o acquisite sul mercato (in tale caso, l’unico vincolo è che la vidimazione del formulario e la trasmissione della copia completa del FIR, a chiusura del ciclo di vita dello stesso, devono avvenire per il tramite della piattaforma telematica RENTRI.

  • emissione e gestione in formato digitale del FIR (il servizio fornisce agli operatori un insieme di funzioni per l’emissione e gestione di un FIR in formato digitale, agevolando l’adozione delle regole tecniche per la formazione di questo particolare documento elettronico);
  • vidimazione del FIR digitale tramite interoperabilità con sistemi gestionali, con l’obiettivo di consentire all’operatore che produce il FIR in formato digitale, con un proprio sistema gestionale, di accedere tramite la piattaforma telematica RENTRI al servizio per la vidimazione digitale messo a disposizione dalle CCIAA;

- trasmissione mediante interoperabilità;

  • trasmissione dei dati del RCCS mediante interoperabilità (in questo modo l’operatore può trasmettere al RENTRI, mediante interoperabilità, i dati relativi ai movimenti annotati nei propri RCCS, con le tempistiche indicate dal “Regolamento RENTRI” e nel formato indicato dalle specifiche tecniche);
  • trasmissione dei dati del FIR mediante interoperabilità (il servizio consente all’operatore di trasmettere al RENTRI i dati contenuti nei FIR, relativamente ai rifiuti pericolosi, al fine di alimentare la sezione “Tracciabilità” dello stesso RENTRI);

- tenuta (e relativa trasmissione dei dati) mediante servizi di supporto:

  • servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi all’utilizzo del FIR in modalità digitale in mobilità (si tratta di uno strumento che consente agli operatori iscritti al RENTRI di svolgere, in condizione di mobilità, le operazioni per la produzione del FIR digitale, integrare i dati nelle diverse fasi della movimentazione del rifiuto nonché trasmettere al RENTRI i dati contenuti nel FIR nel caso di rifiuti pericolosi);
  • servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi all’emissione del FIR in modalità digitale (l’obiettivo è quello di mettere a disposizione le funzionalità di base che consentono all’operatore iscritto al RENTRI di svolgere le operazioni necessarie per l’emissione e la vidimazione digitale del FIR in formato digitale, e di trasmettere al RENTRI i dati contenuti nel FIR nel caso di rifiuti pericolosi);
  • servizio di supporto per l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasmissione dei dati del registro cronologico di carico e scarico (le funzionalità di base messe a disposizione del servizio consentono all’operatore iscritto al RENTRI di svolgere le operazioni per la trasmissione al RENTRI dei dati del registro cronologico di carico e scarico, trasmissione che consente di assolvere agli obblighi di vidimazione e compilazione del registro cronologico di carico e scarico in formato digitale).

Requisiti e specifiche tecniche

Il “Servizio di supporto per l’utilizzo degli strumenti di identità e autenticazione e sottoscrizione” fornisce agli operatori iscritti al RENTRI un insieme di strumenti per «l'utilizzo di certificati digitali di tipo e-seal “sigillo elettronico” per l’applicazione della firma digitale in modalità remota», attraverso i quali è consentita esclusivamente l’implementazione della interoperabilità verso il RENTRI, nel rispetto delle regole tecniche definite da AgID per l’interoperabilità applicativa da e verso le Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre, è consentito l’utilizzo di questi certificati per sottoscrivere i FIR in formato digitale: pertanto, tali servizi sono finalizzati ad agevolare la transizione alla gestione digitale e consentono la comunicazione applicativa tra sistemi e la sottoscrizione di documenti elettronici.

Il servizio di supporto è rivolto agli operatori iscritti al RENTRI ed ai soggetti delegati, con particolare riferimento alle strutture tecniche informatiche di cui si avvalgono.

La Modalità operativa “Specifiche tecniche” (rivolta alle strutture tecniche informatiche di cui gli operatori si avvalgono) intende fornire agli operatori le regole tecniche per la tenuta in formato digitale dei registri cronologici di carico e scarico e dei FIR, che “rappresentano il riferimento per chiunque, anche non iscritto al RENTRI, intenda digitalizzare l’emissione dei FIR”.

I “Requisiti per l’interoperabilità applicativa dei sistemi gestionali degli operatori”, infine, forniscono, agli operatori ed alle strutture tecniche informatiche di cui si avvalgono per lo sviluppo dei sistemi gestionali, i requisiti minimi necessari per consentire il collegamento applicativo tra il sistema gestionale dell’operatore e la piattaforma telematica RENTRI.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Ministero dell’Ambiente

RENTRI, pubblicato il testo delle modalità operative

ll documento definisce l'accesso e l'iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l'interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strum..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”