venerdì 17/11/2023 • 06:00
Il 16 novembre 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo attuativo delle disposizioni in materia di adempimento collaborativo, previsto dalla legge delega. L'obiettivo è quello di potenziare il rapporto Fisco-contribuente.
Ascolta la news 5:03
La delega al Governo per la riforma fiscale mira alla riduzione del fenomeno dell'evasione, anche attraverso misure che favoriscono e potenziano l'adempimento spontaneo del contribuente (c.d. cooperative compliance).
L'istituto è stato introdotto dal Titolo III del D.Lgs. 128/2015, al fine d'instaurare un rapporto di fiducia tra l'Amministrazione Finanziaria ed il contribuente che aumenti il livello di certezza sulle questioni fiscali rilevanti. L'obiettivo è perseguito tramite l'interlocuzione costante e preventiva con il contribuente su elementi di fatto, inclusa l'anticipazione del controllo, finalizzata ad una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali.
Questo rapporto di collaborazione viene rafforzato dalla legge delega, le cui disposizioni hanno determinato la revisione del citato D.Lgs. 128/2015.
Sistema di rilevazione dei rischi integrato e certificato
Il primo intervento riguarda i requisiti del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali che sarà integrato e dovrà considerare anche quei rischi derivanti dai principi contabili adottati dal contribuente. Viene introdotto, altresì, un ulteriore requisito per
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La bozza del decreto sul contenzioso tributario, approvata il 16 novembre 2023 dal Consiglio dei Ministri, tocca vari punti che abbracciano sempre più la tecnologia nel p..
Approfondisci con
Esaminiamo le previsioni della delega fiscale destinate a favorire il regime di adempimento collaborativo, tramite la progressiva riduzione della soglia di accesso. In tale contesto emerge il ruolo centrale, a fini prem..
Giovanni Incerto
-Le novità al regime di Cooperative Compliance, previste nella Delega Fiscale, sono volte a potenziare e incentivare l'interlocuzione tra contribuenti e Agenzia delle Entrate e sono costituite, in primis, dalla prevision..
Giovanni Incerto
-Ti potrebbe interessare anche
Il DDL Delega per la riforma fiscale dispone alcune modifiche al regime dell’adempimento collaborativo, riguardanti sia l’abbassamento delle soglie di accesso sia ..
Via libera definitivo dall'Aula del Senato al ddl di delega al governo per la riforma fiscale, già approvato dalla Camera e collegato alla manovra di finanza pubblica: or..
Lo schema di decreto sull'adempimento collaborativo introduce il requisito aggiuntivo della certificazione del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo d..
La legge delega è composta da 23 articoli distribuiti in 5 titoli: principi generali; imposte dirette e indirette; procedimenti e sanzioni; testi unici e codici; d..
redazione Memento
La legge delega fiscale n. 111/2023 contiene, tra le altre, significative innovazioni che si muovono nella direzione del miglioramento della qualità della funzione impositiva ne..
L’Agenzia delle Entrate ha iniziato ad utilizzare il software VeRa, basato su intelligenza artificiale, per i controlli fiscali antievasione. Per gar..
Proseguono i lavori sul Pillar One, con un nuovo documento in pubblica consultazione riguardante gli aspetti amministrativi e la risoluzione delle controversie connesse all'Amount A..
L'Agenzia delle Entrate con la consueta Circolare ha illustrato gli Indirizzi operativi e le linee guida per il 2022 relativamente all'attività dei propri uffici in materia di prevenzi..
redazione Memento
Il nuovo Patent box, ai fini della fruizione, prevede la verifica della sussistenza di requisiti soggettivi e oggettivi. Dal punto di vista soggettivo occorre che il sogg..
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circ. AE 20 giugno 2022 n. 21/E riguardante gli indirizzi operativi di controllo per il 2022. Interessante è la parte del documento attinente al c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.