venerdì 17/11/2023 • 06:00
Il DDL di Bilancio 2024 reintroduce, invia ancora eccezionale e non strutturale, l’esonero sull’aliquota dei contributi IVS dovuta dai lavoratori dipendenti pari al 6% o al 7% a seconda della retribuzione imponibile. Consulta le tabelle con gli incrementi netti in busta paga per il 2024.
Ascolta la news 5:03
Il testo della Legge di Bilancio nella sua versione bollinata dalla Ragioneria Generale dello Stato, tra le misure finalizzate a sostenere il potere d'acquisto delle famiglie ed a limitare gli effetti dell'inflazione, ha riconfermato la misura, anche per il prossimo anno, dell'esonero contributivo parziale dell'aliquota IVS a carico dei lavoratori dipendenti.
Si reintrodurrà, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 invia ancora eccezionale e non strutturale, l'esonero sull'aliquota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) dovuta dai lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, ad esclusione dei lavoratori domestici, riprendendo l'analoga norma in vigore nel 2023.
La nuova formulazione conferma che l'esonero a favore del dipendente sarà pari:
Tenuto conto dell'eccezionalità dell'esonero introdotto dalla norma in commento, resta ferma l'aliquota di computo de...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL di Bilancio 2024 prevede anche per il 2024 la riduzione del cuneo fiscale, senza effetti sulla tredicesima. Per le lavoratrici madri con rapporti di lavoro..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.