giovedì 16/11/2023 • 12:00
L’INAIL, con Circ. 14 novembre 2023 n. 49, fornisce le istruzioni operative relative ai requisiti, alle modalità di accesso e alla quantificazione del sostegno economico a carico del Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative.
redazione Memento
Con la pubblicazione del DM 25 settembre 2023 è stata affidata all’INAIL la gestione delle domande nonché l’erogazione del sostegno economico agli aventi diritto a carico del Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative.
Al Fondo possono accedere i familiari degli studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, anche privati, comprese le strutture formative per i percorsi di istruzione e formazione professionale e le Università, deceduti a seguito di infortuni occorsi in occasione o durante le attività formative.
Pertanto, con Circ. 14 novembre 2023 n. 49, l’INAIL fornisce le istruzioni operative relative ai requisiti, alle modalità di accesso e alla quantificazione del sostegno economico.
Requisiti e caratteristiche del sostegno economico
Tabella riepilogativa |
|
---|---|
Chi può accedere |
I familiari degli studenti vittime, in particolare:
In mancanza di coniuge e figli, hanno diritto ai benefici:
In mancanza di genitori, fratelli e sorelle:
|
Ambito di operatività |
Infortuni (con esclusione di quelli in itinere):
|
Studenti coinvolti |
Sono compresi tutti gli studenti vittime di infortuni delle:
|
Sostegno economico |
La prestazione erogata dal Fondo:
Il sostegno economico è cumulabile con l'assegno una tantum in caso di morte corrisposto dall'INAIL ai superstiti degli assicurati. Se ne ricorrono i requisiti, agli aventi diritto spetta anche la rendita ai superstiti |
Come presentare le domande
Per l’accesso al sostegno economico a carico del Fondo, gli aventi diritto devono presentare domanda direttamente alla Sede INAIL competente, individuata in base alla residenza/domicilio dello studente o della studentessa vittima dell’infortunio.
In attesa del rilascio del servizio online, in corso di sviluppo, la domanda deve essere:
Termini
La domanda deve essere presentata entro i seguenti termini, a pena di inammissibilità:
Periodo dell’infortunio |
Termine |
---|---|
Infortuni accaduti dal 2 gennaio 2018 al 21 ottobre 2023 |
Entro il 18 febbraio 2024 |
Infortuni accaduti dal 22 ottobre 2023 |
Entro 90 giorni dalla data del decesso del soggetto vittima dell'evento lesivo |
Come viene erogato il beneficio?
Il sostegno economico è erogato entro 30 giorni dall'accertamento dal quale risulti che il decesso sia riconducibile a infortuni occorsi in occasione o durante le attività formative.
Il termine decorre dalla ricezione, da parte della Sede INAIL competente, della relazione degli organi di vigilanza che conclude la procedura di accertamento, diretta ad accertare che il decesso sia riconducibile a infortunio mortale verificatosi in occasione o durante le attività formative e dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento.
Contro il provvedimento di diniego dell’ammissione al beneficio emesso dalla Sede INAIL è ammesso ricorso gerarchico alla Direzione regionale, alla Sede regionale di Aosta, alla Direzione provinciale di Trento e alla Direzione provinciale di Bolzano dell’INAIL competenti per territorio.
Il ricorso deve essere presentato entro 30 giorni dalla data della notificazione dell'atto impugnato ed è deciso entro 90 giorni dalla data di presentazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il c.d. Decreto Lavoro (DL 48/2023) in attesa di conversione, tra i molti aspetti, interviene nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, c.d. PCTO (ex alternanza scuola-lavoro). In part..
Marco Tuscano
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.