giovedì 16/11/2023 • 06:00
La conversione in legge del DL 132/2023 (Decreto proroghe) prevede una serie di proroghe e differimenti dei termini dei versamenti fiscali. Oltre al ravvedimento speciale, è prevista la proroga delle misure di sostegno per la fruizione dei servizi di trasporto pubblico.
Ascolta la news 5:03
Il DL 132/2023 (Decreto proroghe) posticipa alcuni dei termini originariamente previsti dalla Legge di Bilancio 2023, al fine di stimolare maggiormente la tax compliance, come nel caso della regolarizzazione delle cripto-attività o di sopperire a situazioni emergenziali, quali l'alluvione che ha colpito il nord Italia.
Si introducono una serie di proroghe che interessano i termini normativi ed i versamenti fiscali e, tra questi, ne ricapitoliamo alcuni di seguito.
Termini del ravvedimento speciale
Si prevede la rimessione in termini per chi non ha versato le somme dovute entro il termine del 2 ottobre 2023.
Nello specifico, i soggetti che, entro il termine del 30 settembre 2023, non hanno perfezionato la procedura di regolarizzazione di cui all'art. 1 c. 174-178 L. 197/2022, possono comunque procedere alla predetta regolarizzazione, fermo restando il rispetto delle altre condizioni e modalità ivi previste, se versano le somme dovute in un'unica soluzione entro il 20 dicembre 2023 e rimuovono le irregolarità od omissioni entro la medesima data.
È, altresì, previsto che, tutti coloro i quali, trovandosi nelle condizione di cui all'art. 1 c. 174 L. 197/2022, non hanno attivato, entro...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.