X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Superbonus
Altro

lunedì 20/11/2023 • 06:00

Caso Risolto ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Modello Redditi: come modificare le rate del Superbonus

Entro il 30 novembre 2023 coloro che hanno sostenuto spese per interventi Superbonus nel 2022 e hanno indicato la prima rata della detrazione nel Modello Redditi 2023, potranno rettificare la scelta fruendo della detrazione in 10 anni dal 2023 con la presentazione del Modello Redditi correttivo.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

I contribuenti beneficiari del Superbonus, a seguito della previsione introdotta dall'art. 2, c. 3-sexies DL 11/2023 (c.d. Decreto cessioni), possono ripartire la conseguente agevolazione fiscale in 10 anni, anziché in 4 anni, così come previsto in via ordinaria dalla legislazione vigente di cui all'art. 119 c. 1, 3- bis, 4, 5 e 8 DL 34/2020.

Nello specifico, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 e relative agli interventi legati al Superbonus, è possibile optare per il riparto della detrazione spettante in 10 quote annuali di pari importo, a partire dal periodo d'imposta 2023. Tale opzione:

  • è irrevocabile;
  • è esercitata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2023 (730/2024 o Modello Redditi 2024);
  • è esercitabile solo a condizione che la prima rata di detrazione connessa al periodo d'imposta 2022, non sia stata indicata nella relativa dichiarazione dei redditi, quindi, Modello 730/2023 o Redditi 2023.

Ne consegue che, in via ordinaria, per le spese sostenute nel corso del 2022, la detrazione dovrebbe essere ripartita in 4 rate annuali a decorrere da tale periodo d'imposta. Tuttavia, il legislatore, al fine di agevolare la fruizione della detrazione medesima, evitando anche le possibili situazioni di “incapienza fiscale” nei casi in cui l'imposta lorda risulti inferiore all'ammontare della detrazione in esame, ha introdotto la possibilità di optare per una ripartizione su un periodo più ampio di 10 anni.

Tale previsione, dev'essere distinta dall'analoga disposizione prevista all'art. 9 c. 4 DL 176/2022 (come modificato dall'art. 2 c. 3-quinquies DL 11/2023) che attribuisce al cessionario dei crediti derivanti da taluni bonus edilizi, al ricorrere di specifiche condizioni, la facoltà di ripartire la quota annuale del credito d'imposta residuo in ulteriori 10 rate annuali di pari importo, a condizione che la comunicazione di cessione o di sconto in fattura sia stata inviata all'Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023.

In tale ipotesi, infatti, la detrazione “prolungata” riguarda i crediti residui non utilizzati ed il fornitore o il cessionario titolare dei crediti, è tenuto a fornire apposita comunicazione all'Agenzia delle Entrate, indicando la tipologia di credito, la rata annuale da ripartire nei successivi 10 anni ed il relativo importo.

Nel caso dell'ampia detrazione introdotta, invece, dall'art. 2, c. 3-sexies, del DL 11/2023, il contribuente potrà avvalersi dell'opzione solo dal periodo d'imposta 2023, purché non abbia indicato la prima quota delle spese sostenute nel corso del 2022 nel Modello Redditi 2023.

Tuttavia, qualora per un'errata valutazione sia stata indicata la prima rata nella dichiarazione relativa al 2022 (Modello Redditi 2023 o 730/2023) e la stessa sia stata già trasmessa, entro il 30 novembre 2023 il contribuente potrà ancora avvalersi dell'opzione per la ripartizione della detrazione in 10 anni, presentando un Modello Redditi correttivo.

Dichiarazione correttiva nei termini

La scadenza della presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2022 è il 30 novembre 2023. Nell'ipotesi in cui il contribuente intenda, prima di tale scadenza, rettificare o integrare la dichiarazione già presentata, è tenuto a compilare e presentare una nuova dichiarazione, completa di tutte le sue parti. A tal fine, è necessario barrare all'interno del frontespizio la casella “Correttiva nei termini”.

Questa opportunità consente ai contribuenti che intendono rettificare la prima quota della detrazione indicata nella dichiarazione relativa al 2022 già trasmessa, di beneficare dal prossimo periodo d'imposta della detrazione in 10 anni. 

Dalla presentazione del Modello Redditi 2023 correttivo, a seguito del minor onere detraibile, ne consegue un maggior debito o un minor credito, la cui differenza dovrà essere versata dal contribuente, insieme agli interessi calcolati al tasso legale con maturazione giornaliera e la sanzione ridotta come previsto dal ravvedimento operoso (art. 13, D. Lgs. 472/1997).

È opportuno precisare, inoltre, che questa possibilità è valida anche per coloro che hanno presentato il Modello 730/2023 precompilato. In tal caso, infatti, sempre entro il 30 novembre 2023, è possibile trasmettere un “Redditi correttivo”.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Modalità e termini di presentazione della dichiarazione dei redditi

I soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi sono tenuti a effettuare l'invio entro il 31 ottobre. La trasmissione deve avvenire esclusivamente per via telematica direttamente dal contribuente..

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”