martedì 21/11/2023 • 06:00
Il Regolamento di esecuzione 2023/2364 della Commissione UE ha aggiornato, a partire dall'1 gennaio 2024, la nomenclatura tariffaria e statistica e la tariffa doganale comune (NC) in relazione alle dichiarazioni delle merci all'importazione o all'esportazione ed all'attribuzione del codice doganale (a 8 o a 10 cifre).
Ascolta la news 5:03
Con il Reg. 2023/2364 della Commissione è stata aggiornata la NC, come avviene ogni anno ed al fine di adeguare la nomenclatura alle novità tecnologiche delle merci nonché a quelle in generale del mercato internazionale, nello specifico mediante l'eliminazione di codici (voci) doganali dalla NC del 2023 e l'introduzione di nuovi (in numero di 23) nella NC del 2024.
Al fine poi di facilitare l'individuazione delle modifiche/novità operate, è ribadito l'utilizzo dell'uso di un'icona a forma di stella per indicare i nuovi codici e di un quadrato, invece, per quelli modificati.
Nella comunicazione dell'Agenzia delle Dogane (TAR-2023-061-664320) del 3 novembre 2023 è stato riportato l'elenco dei codici NC del 2023 eliminati e di quelli di nuova introduzione per il 2024.
Tra le novità più rilevanti della NC 2024 si segnala la modifica della classificazione di alcune sostanze nell'elenco delle sostanze farmaceutiche di cui all'All. 3, Parte terza dell'All. I del Reg. n. 2658/87, oltre all'introduzione o ammodernando delle seguenti sottovoci per facilitare il monitoraggio di prodotti specifici:
0803 Banane, comprese le banane plantano, fresche o essiccate: | ★ 0803 90 11 --- Plátano d |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le origini della disciplina delle accise nell'ordinamento italiano risalgono nel tempo. La materia ha assunto particolare rilievo in ambito comunitario, quando sono state emanate alcune direttive per realizzarne l'armon..
Piero Bellante
-Ti potrebbe interessare anche
In tema di classificazione doganale, la Corte UE ha sostenuto che la determinazione della portata dei termini per i quali il diritto dell’UE non fornisce alcuna definizio..
In assenza di metodi e criteri sia nella NC sia nelle sue note esplicative ai fini della classificazione doganale dell’olio di palma testurizzato, la Dogana è libe..
Per poter qualificare un articolo come “parte”, non è sufficiente dimostrare che, in sua mancanza, l’apparecchio non è in grado di rispondere ai bisogni cui è destinato, ..
Ai fini dell'individuazione del corretto codice doganale da assegnare ai prodotti, è necessario non solo interpretare le caratteristiche e le proprietà oggettive delle merci<..
In tema di classificazione doganale di componenti di apparecchi di ricezione satellitare, la Nomenclatura combinata delle merci va interpretata nel senso che tali compone..
L'Agenzia delle Dogane fa luce sulle nuove misure restrittive adottate dall'Europa nei confronti della Federazione russa a decorrere dallo scorso 26 febbraio.
redazione Memento
Il criterio fondamentale per la corretta classificazione delle merci è da ricercare, in linea di principio, nelle loro caratteristiche e proprietà oggettive. Quest..
La Classification Analysis rappresenta uno degli aspetti più complessi di tutta la disciplina doganale ed impone un approccio “scientifico” al ben..
Con ordinanza del 19 luglio 2023 n. 21306, la Cassazione, riprendendo le argomentazioni espresse dalla Corte UE in C-153/10, ha sostenuto il diritto di utilizzazione di u..
Ai fini della classificazione doganale, i prodotti possono assumere il nomen di "parti" di un bene principale nel caso in cui risultino indispensabili per il suo funziona..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.