mercoledì 15/11/2023 • 14:43
In tema di codice fiscale, il 15 novembre 2023 l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato due brochure per cittadini e per enti e organizzazioni.
redazione Memento
Il 15 novembre 2023, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato due brochure, relative al codice fiscale, per:
Codice fiscale per cittadini
Il codice fiscale è un codice di 16 caratteri, formato da lettere e numeri che caratterizzano i dati anagrafici del cittadino, e serve a identificare ogni persona in tutti i rapporti con gli enti e l’Amministrazione pubblica. Per esempio, il codice fiscale è necessario per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e fare la scelta del medico.
Chi lo assegna Il codice fiscale viene attribuito, attraverso il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe tributaria:
I cittadini italiani residenti all’estero possono chiedere il codice fiscale alla rappresentanza diplomatico consolare italiana nel paese di residenza.
Chi non ha ancora il codice fiscale può richiederlo all’Agenzia delle Entrate utilizzando il modello AA4/8. Il modello e le istruzioni per la compilazione sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il modello può essere presentato:
Il modello AA4/8 può essere presentato anche tramite il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia e alla quale si accede con le credenziali SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), con la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o con la CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Se si riscontrano degli errori sul codice fiscale, l’interessato deve rivolgersi al proprio Comune di residenza, se è iscritto alla Anagrafe della popolazione residente (ANPR). Chi non è iscritto all’ANPR può rivolgersi a un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate, esibendo un valido documento di riconoscimento.
Codice fiscale per enti e organizzazioni
Il codice fiscale di enti e organizzazioni è un codice numerico che identifica gli enti che non svolgono attività commerciali (come associazioni, fondazioni, condomini, parrocchie e altre organizzazioni) nei rapporti con i cittadini, gli altri enti e l’Amministrazione pubblica. Il codice fiscale consente alle organizzazioni di compiere numerose attività, come la locazione di un immobile e l’assunzione di dipendenti.
Gli enti e le organizzazioni che non svolgono attività commerciali (rilevanti ai fini dell’Iva) possono richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate utilizzando il modello AA5/6 (“domanda di attribuzione codice fiscale, comunicazione variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione ed estinzione”). Il modello e le istruzioni per la compilazione sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia.
Il modello può essere presentato:
Per essere valido, il modello deve essere sottoscritto dal rappresentante legale o negoziale dell’ente. Gli enti che intendono esercitare un’attività commerciale devono invece chiedere l’attribuzione della partita Iva.
Nel caso di variazione dei dati comunicati, il modello AA5/6 può essere presentato anche in modalità telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati. In questo caso il modello si considera presentato nel giorno in cui si conclude la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. Non appena ricevuto il modello, l’Agenzia lo comunica all’utente che lo ha inviato.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Attraverso la Comunicazione Unica gli interessati, con una procedura unica, assolvano una serie di adempimenti nei confronti delle Camere di Commercio, dell'Agenzia delle Entrate, dell'INAIL e dell'INPS, fra cui la rich..
Maria Rosa Gheido
- Consulente del lavoro e dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.