mercoledì 15/11/2023 • 06:00
Il nuovo DDL di Bilancio ripropone per il 2024 il beneficio del trattamento integrativo speciale per i lavoratori del turismo che svolgono lavoro notturno e che nei giorni festivi forniscono prestazioni straordinarie. Il beneficio è pari al 15% delle corrispondenti retribuzioni lorde erogate dal 1° gennaio al 30 giugno 2024.
Il nuovo disegno di Legge di Bilancio ripropone per il 2024 il beneficio del trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, compresi gli stabilimenti termali, che svolgono lavoro notturno e che nei giorni festivi forniscono prestazioni straordinarie.
Il beneficio è escluso dalla retribuzione imponibile ai fini fiscali e retributivi ed è pari al 15% delle corrispondenti retribuzioni lorde che saranno erogate dal 1° gennaio al 30 giugno 2024.
I lavoratori del settore lo dovranno richiedere al datore di lavoro, attestando di aver percepito nell’anno 2023 un reddito fino a 40.000 euro. Il datore di lavoro anticiperà il trattamento e lo recupererà mediante compensazione nel modello F24.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il DDL di Bilancio 2024 conferma la presenza del trattamento integrativo speciale per prestazioni di lavoro notturno e per straordinari festivi in favore dei dipen..
Tra gli emendamenti al Decreto Lavoro è stata inserita una misura che dovrebbe rendere più attrattivo il settore turistico: il Bonus Estate. Il bonus si configura ..
L'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1702”, denominato “Credito maturato dai sostituti d'imposta per l'erogazione del trattamento integrativo speciale del lav..
redazione Memento
Inizia la definizione della Manovra 2024. Lo schema di Legge di Bilancio approvato dal Governo presenta novità in materia di lavoro e previdenza, tra promesse elettorali e crude..
Il lavoro notturno ha una disciplina complessa. Il D.Lgs. 66/2003 ha consegnato una definizione cedevole all'autonomia collettiva, che può decidere la definizione sia di ..
Il Decreto Lavoro, convertito con legge 3 luglio 2023 n. 85, contiene un'ampia serie di disposizioni in favore di famiglie, imprese e lavoratori, che si dipanano in un calend..
In vista delle festività natalizie, gli addetti ai lavori si apprestano ad effettuare i conteggi relativi alla retribuzione dei festivi all’interno dei cedolini. Come gestire le..
La busta paga di gennaio dovrà riportare il pagamento delle festività del Capodanno e dell'Epifania. Si rammentano, quindi, alcuni punti significativi per la gesti..
Il DDL di Bilancio 2024 ripropone un ampliamento delle possibilità di accesso ai fringe benefit e un’elevazione della non imponibilità a 1000 euro per tutti i lavoratori ..
Prosegue l'iter di conversione del Decreto Lavoro, che dopo l'approvazione del Senato passa alla Camera. Tra le novità degli ultimi emendamenti approvati, l'estensione della pla..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.