X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 13/11/2023 • 06:00

Caso Risolto TFR e altre indennità

Lavoro estero: tassazione dei termination payment

La tassazione del trattamento di fine rapporto e delle indennità equipollenti, conosciute nella prassi internazionale come termination payment, segue le regole previste dalle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni che derogano alla disciplina domestica.

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il datore di lavoro che invia personale all’estero dovrà considerare, per la determinazione dell’importo da assoggettare a tassazione, sia la normativa domestica sia le disposizioni di diritto internazionale tributario, contenute nelle Convenzioni per evitare le doppie imposizioni sottoscritte dall’Italia.

Nel caso un dipendente inviato all’estero divenga ivi residente, perdendo di conseguenza la residenza fiscale in Italia, le indennità di fine rapporto, conosciute nella prassi internazionale come termination payment, saranno soggette a tassazione secondo la Convenzione internazionale contro le doppie imposizioni applicabile con l’altro Stato estero, le cui disposizioni derogano alla disciplina domestica.

La normativa domestica, art. 23 c. 2 lett. a) del TUIR, stabilisce che gli emolumenti di fine rapporto e gli assegni ad essi assimilati sono considerati prodotti nel territorio italiano se corrisposti da soggetti residenti in Italia, quindi, tassabili in Italia in ogni caso. Il criterio di collegamento, secondo la normativa domestica italiana, è dato dalla residenza fiscale del datore di lavoro, dunque il trattamento di fine rapporto erogato al dipendente non residente è tassato

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Distacco transnazionale

La legislazione dell'UE riconosce ai lavoratori in distacco transnazionale in uno Stato membro la sostanziale parità di trattamento con i lavoratori locali. Le tutele per il personale in distacco si esplicano anche attr..

di

Marcello Ascenzi

- Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Circolare delle Entrate

Smart working transnazionale e dei frontalieri: modalità di tassazione

La modalità di tassazione dello smart working transnazionale nonché dei frontalieri ha fatto sorgere dubbi interpretativi cui la Circolare AE 18 agosto 2023 n. 25/E chiar..

di Marcello Ascenzi

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Lavoro dipendente: le trasferte del non residente non sono tassabili

Le sentenze nn. 27278 e 27292 del 25 settembre 2023 chiariscono le regole di tassazione dei redditi di lavoro dipendente percepiti dal lavoratore straniero per un datore italian..

di Francesca Moretti

Lavoro Il parere dell’Agenzia delle Entrate

Doppia imposizione italo-tedesca: gli ultimi casi risolti dal Fisco

L’Agenzia delle Entrate, rispettivamente con le Risposte n. 113 e n. 115 del 20 gennaio 2023, interviene in materia di duplice tassazione italo-tedesca di redditi di lavoro <..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Cambio di residenza

Il lavoratore si trasferisce all'estero in corso d'anno: regime fiscale

L’Agenzia delle Entrate, con Risp. 26 gennaio 2023 n. 170, analizza il caso di un lavoratore che, nel corso dell’anno, sposta la propria residenza in Germania, ritenendo appl..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Plusvalenze, come applicare la Convenzione Italia-Germania

In sede di risposta a interpello, il Fisco ha applicato le norme del Trattato nei confronti di una partnership tedesca fiscalmente trasparente in relazione alla plusvalen..

a cura di

redazione Memento

Fisco Convenzioni internazionali

Ricercatore retribuito da università estera: come tassare i redditi

Nel presupposto di una residenza fiscale italiana dell'istante e dello svolgimento dell'attività lavorativa sul territorio tedesco dal 1° marzo 2022 al 29 febbraio 2024, l’inter..

a cura di

redazione Memento

Fisco Trattati internazionali

Convenzioni contro le doppie imposizioni: le risposte delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con diverse risposte, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Convenzioni contro le doppie imposizioni, relativamente a emolumenti percep..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dopo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Distacco estero: come gestire le retribuzioni convenzionali

L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 12 settembre 2023 n. 428/E, si è recentemente pronunciata sulla tassazione delle retribuzioni convenzionali in caso di lavoratore dis..

di Dario Fiori

Fisco Avvio di un’attività professionale

Autonomo non residente vuole aprire partita IVA: a quale domicilio fiscale?

L’AE si è pronunciata sull’inquadramento tributario di un soggetto non residente che intende aprire una partita IVA in Italia per svolgere una attività professionale nel nostro ..

di Dario Fiori

Lavoro Lavoratori frontalieri

Smart working dall’Italia durante la pandemia: quale trattamento fiscale?

Secondo l'Agenzia delle Entrate il lavoratore che presta attività dall'Italia in smart working per un datore estero, impossibilitato a recarsi presso la propria se..

di Marcello Ascenzi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”