sabato 11/11/2023 • 06:00
Uno studio di Check Point Research, azienda specializzata in cybersecurity, delinea i principali pericoli alla sicurezza informatica per l’anno venturo. Tra le tecnologie maggiormente utilizzate cresce l’intelligenza artificiale.
Ascolta la news 5:03
Anno nuovo, nuove minacce. Gli esperti di Check Point Research, società di cybersecurity, hanno pubblicato lo scorso ottobre uno studio che raccoglie le previsioni per il 2024 relativamente ai principali attacchi cyber che il settore della sicurezza informatica si troverà a fronteggiare. Considerato che i criminali informatici continuano a evolvere i propri metodi e strumenti, le aziende dovranno organizzarsi di pari passo, adattando (o iniziando a predisporre) le proprie misure di cybersecurity alle nuove sfide.
Lo studio
L’indagine ha interessato sette categorie: intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico (machine learning); GPU Farming; attacchi alla supply chain e alle infrastrutture critiche; assicurazione per i rischi cyber; attacchi agli stati-nazione e hacktivism; tecnologia deepfake utilizzata come arma; attacchi di phishing e ransomware.
Proprio l’intelligenza artificiale avrà un ruolo cruciale nel corso del prossimo anno. Si prevede, infatti, che questa tecnologia verrà utilizzata in modo crescente dai criminali informatici per accelerare ed espandere tutti gli aspetti delle loro strategie di attacco, dallo sviluppo rapido di nuove varianti di malware e ra...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.