giovedì 04/01/2024 • 06:00
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 n. 2 il D.Lgs. 219/2023 che contiene le modifiche relative allo Statuto dei diritti del contribuente. Tra le tante novità vi è l'obbligo per l'Amministrazione finanziaria di attivare il contraddittorio endoprocedimentale per tutti quei provvedimenti incisivi nella sfera giuridica del contribuente.
Ascolta la news 5:03
Il D.Lgs. 219/2023, contenente le modifiche da apportare allo Statuto dei diritti del contribuente, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2024 n. 2. Con riguardo alla disciplina dell’efficacia temporale delle norme tributarie, il decreto in oggetto conferma il principio di irretroattività delle disposizioni tributarie.
Inoltre, il decreto interviene anche in merito alla disciplina dei vizi degli atti dell’Amministrazione finanziaria:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le commissioni parlamentari intervengono sullo schema di decreto sullo Statuto del contribuente apportando diverse novità, tra cui: il ripristino del ruolo attuativo dello Stat..
Approfondisci con
La riforma fiscale è tra le priorità individuate nel PNRR per rispondere alle esigenze strutturali del Paese e costituisce parte integrante della ripresa economica e sociale che si intende avviare. L'articolo 4 della De..
Raimondo D'antonio
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.