lunedì 23/10/2023 • 06:00
Il 30 novembre 2023 è il termine ultimo entro il quale le imprese possono effettuare gli investimenti in beni materiali e immateriali ordinari e quelli 4.0, prenotati nel 2022. Tali investimenti devono essere indicati nel Modello Redditi 2023.
Ascolta la news 5:03
La L. 178/2020 (legge di Bilancio 2021) ha esteso fino al 31 dicembre 2022 la disciplina del credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, potenziando e diversificando le aliquote agevolative, incrementando le spese ammissibili e ampliandone l'ambito applicativo.
Si evidenzia che, il credito spettava per gli investimenti effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021, ovvero entro il 30 giugno 2022, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2021 il relativo ordine risultava accettato dal venditore ed era avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.
Successivamente, a seguito dell'approvazione del DL 228/2021 (Decreto Milleproroghe), con l'articolo 3-quater, sono stati prorogati i termini per la consegna dei beni ordinati entro il 31 dicembre 2021 ai fini della fruizione del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali. Nello specifico, è stato prorogato il termine di effettuazione degli investimenti “prenotati” nel 2021, sia per i beni materiali e immateriali “ordinari” sia per i beni materiali “4.0”. Pertanto, il termine del 30 giugno 2022 è stato sostituito “entro il t...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.