venerdì 20/10/2023 • 14:45
In occasione del Congresso Nazionale dei Commercialisti, il CNDCEC ha trattato il cambiamento dei controlli centrato su una collaborazione preventiva con l’amministrazione fiscale. Inoltre, il CNDCEC ha affrontato alcuni temi legati alla mediazione e al PNRR.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Delega fiscale e rivoluzione nei controlli
Il CNDCEC, con un comunicato stampa del 19 ottobre 2023, analizza il cambio di paradigma nei controlli fiscali, senza dubbio il passaggio più strategico della delega fiscale. L’introduzione del concordato preventivo biennale per Pmi e lavoratori autonomi e l’ampliamento della platea ammessa al regime di adempimento collaborativo comporteranno una vera e propria rivoluzione nei controlli, posto che si passerà da una logica di controlli ex-post a una di collaborazione preventiva con l’amministrazione fiscale. Questa svolta nella lotta all’evasione necessariamente affiderà ai commercialisti un ruolo da protagonisti per giungere al processo di certificazione qualificata previsto dalla legge delega che, soprattutto in materia di cooperative compliance, sarà decisivo per poter ampliare la platea dei soggetti interessati all’istituto. Tutto ciò richiederà anche l’implementazione di percorsi formativi che portino ad affinare un linguaggio comune con gli organi dell’Amministrazione Finanziaria.
Come superare la mediazione
Con un altro comunicato stampa del 19 ottobre 2023, il CNDCEC sottolinea le criticità che caratterizzano gli istituti del reclamo e della mediazione, legate al fatto che la loro gestione è rimessa allo stesso ente impositore che ha emesso l’atto impugnato. La delega fiscale potrebbe costituire l’occasione per sostituire tali istituti con un’ipotesi di conciliazione anticipata su iniziativa del giudice. Tale soluzione va ovviamente valutata con estrema attenzione e può trovare una sua più logica legittimazione e giustificazione in particolar modo se il legislatore delegato darà effettiva e completa attuazione al criterio direttivo in cui si prevede il rafforzamento degli istituti del contraddittorio preventivo e dell’autotutela.
A tal fine, sarebbe opportuno prevedere l’obbligo di attivare un contraddittorio orale, un incontro, anche a distanza, tra contribuente e amministrazione finanziaria nel quale poter discutere anche di quanto già eventualmente eccepito dal contribuente tramite la produzione di una memoria scritta. La procedura di mediazione potrebbe essere trasferita all’interno del giudizio di primo grado.
PNRR e certificazione dei progetti
Con il comunicato stampa del 20 ottobre 2023, il CNDCEC ha condiviso la necessità di trattare d’ora in avanti il tema PNRR in un’ottica “qualitativa” più che “quantitativa” della spesa, rendendo più attrattivi gli investimenti. Ogni progetto andrebbe definito come se si trattasse di un piano industriale, soffermandosi sulla fase della programmazione dell'investimento da realizzare. In questo scenario, il ruolo dei commercialisti può essere determinante per il successo del PNRR in un percorso di certificazione dei progetti su due livelli:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In occasione del Congresso Nazionale dei Commercialisti, il CNDCEC comunica che il Governo ha accolto la proposta di legge sulla responsabilità dei componenti del collegio si..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Senza la normativa di dettaglio per gli organismi di mediazione è impossibile operare. L'appello della categoria all'esecutivo: “A rischio gli obiettivi del PNRR legati a..
redazione Memento
Da oggi fino al 20 ottobre 2023 si svolgerà il Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili “Lavoriamo insieme per il nostro futuro”. Tre giorni di d..
redazione Memento
Con il comunicato stampa dell'11 ottobre 2023, il CNDCEC informa che si svolgerà al Lingotto di Torino, dal 18 al 20 ottobre 2023, il Congresso Nazionale dei Dotto..
redazione Memento
CNDCEC e ANCREL hanno predisposto il parere dell'organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2023-2025, disponibile sul sito del Consiglio Nazionale.
redazione Memento
In occasione dell’audizione parlamentare del 17 aprile 2023, il tesoriere del CNDCEC ha evidenziato la necessità di un ulteriore taglio del cuneo fiscale.
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali, ha pubblicato il format della "Relaz..
redazione Memento
Con un comunicato stampa del 28 aprile 2023, il CNDCEC ha informato che il 4 maggio 2023 si terranno gli Stati Generali dei Commercialisti organizzati dal C..
redazione Memento
In occasione del dibattito sul futuro del sistema tributario svoltosi a Roma, il CNDCEC ha presentato alcune proposte ai rappresentanti politici, tra le quali un p..
redazione Memento
Con comunicato stampa del 4 maggio 2023, il CNDCEC ha proposto di introdurre, per gli anni 2024 e 2025, un superbonus “sostenibile” cioè mirato a interventi di ..
redazione Memento
Il processo di internazionalizzazione e più in generale i rapporti commerciali con l’Europa e con l’estero impongono delle riflessioni sui rischi e le criticità contingenti che ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.