lunedì 23/10/2023 • 06:00
La cassa integrazione è una misura di sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti, mentre il distacco del lavoratore è una modalità organizzativa che consente di inviare temporaneamente il lavoratore presso un soggetto terzo. Si analizzano la compatibilità tra le due misure, le condizioni e i limiti per il loro utilizzo, i vantaggi e gli svantaggi e le possibili alternative.
Ascolta la news 5:03
Il distacco si concretizza quando un datore di lavoro, per perseguire un proprio interesse specifico, decide di inviare uno o più dei propri dipendenti a un terzo soggetto per l’implementazione di una data attività lavorativa. Affinché il distacco sia considerato legittimo, è necessario che esso sia temporaneo e che risponda a un interesse particolare, significativo, tangibile e duraturo del datore di lavoro che distacca.
È fondamentale sottolineare che il distacco richiede l’autorizzazione da parte del lavoratore coinvolto e deve essere concordato con le organizzazioni sindacali. Durante il periodo di distacco, il datore di lavoro originario continua a mantenere la responsabilità del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore.
La compatibilità tra cassa integrazione e distacco
La cassa integrazione ordinaria (CIGO) e straordinaria (CIGS) sono due tipologie di ammortizzatori sociali che prevedono il pagamento di un’indennità ai lavoratori dipendenti che subiscono una riduzione o una sospensione dell’attività lavorativa per cause temporanee e non imputabili al datore di lavoro o al lavoratore stesso. La CIGO si applica alle aziende industriali, edili e artigiane, me...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.