mercoledì 18/10/2023 • 06:00
In attesa della legge di bilancio 2024, i datori di lavoro e i lavoratori che non lo abbiano ancora fatto hanno tempo fino alle retribuzioni di dicembre per avvalersi delle misure eccezionali previste nel 2023 in materia di fringe benefit e premi di risultato, introdotte per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie contenendo i costi aziendali.
Ascolta la news 5:03
Fringe benefit per il 2023
Si definiscono fringe benefit i beni e i servizi che il datore di lavoro può concedere, in varie forme, ai propri dipendenti o ai loro familiari. In linea generale, si tratta di erogazioni “in natura”, il cui controvalore monetario (il c.d. “valore normale”) costituisce reddito e deve perciò essere assoggettato tanto a contribuzione previdenziale quanto a prelievo fiscale. L'ordinamento, però, individua una serie di deroghe in funzione della ridotta entità o dell'oggetto delle erogazioni stesse, come nel caso dei piani di welfare aziendale. A prescindere dalla presenza di tali piani, che comunque consentono di inserirli in un'ottica di più ampio respiro, allargando il campo delle possibilità sia per i lavoratori che per i datori di lavoro, restano comunque esenti da imposizione i valori inferiori a 258,23 euro annui, soglia che per quest'anno risulta ben più elevata, a particolari condizioni. Recentemente, infatti, il legislatore ha più volte derogato a tale assetto, nell'intento di mitigare gli effetti della crisi inflazionistica: per l'anno 2023, il limite di 258,23 euro sale a 3.000 euro per i lavoratori con figli che possano essere considerati a cari
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il welfare aziendale è una pratica sempre più diffusa tra le imprese, soprattutto quelle di grandi dimensioni, che vogliono valorizzare il capitale umano e fidelizzare i talenti..
Chiarimenti interpretativi dell'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 23/E pubblicata nella giornata di ieri, 1° agosto 2023, in merito alle importanti novità in materia di a..
Approfondisci con
I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda..
Maria Rosa Gheido
-Ti potrebbe interessare anche
Con messaggio n. 3384 del 6 novembre 2023, l’INPS ha dettato le istruzioni per la corretta gestione dei conguagli contributivi sulle somme erogate a titolo di fringe benefit<..
Fino al 31 maggio è possibile effettuare le operazioni di conguaglio contributivo dei fringe benefit erogati ai dipendenti agricoli oltre il limite di 3.000 euro nel cors..
Per contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti, il DL 21/2022 consente, solo per il 2022, ai datori di lavoro privati di erogare ai prop..
I fringe benefit sono dei benefici aggiuntivi che il datore di lavoro può decidere volontariamente di erogare ai propri dipendenti per raggiungere vari scopi. Proprio lo scopo, ..
L’INPS, con il Mess. 14 novembre 2023 n. 4027, fornisce le istruzioni operative per le operazioni di conguaglio dei fringe benefit nella sezione <ListaPosPA>..
redazione Memento
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 27 settembre 2022, cerca di chiarire i dubbi applicativi del Bonus bollette e analizza le disposizioni..
redazione Memento
Con circolare 3 agosto 2022, n. 26 ASSONIME affronta in dettaglio tutti gli aspetti legati al c.d. bonus carburante. Nonostante l’intervento dell’Agenzia delle Entrate si..
Con una circolare pubblicata ieri, l'INPS illustra le modifiche che hanno interessato i benefit di cui all'articolo 51, comma 2, del TUIR, e quelle introdotte in materia ..
redazione Memento
Chiarimenti interpretativi dell'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 23/E pubblicata nella giornata di ieri, 1° agosto 2023, in merito alle importanti novità in materia di a..
Approvata in Senato la legge di conversione del Decreto Aiuti bis che conferma l'innalzamento del tetto di esenzione dei fringe benefit a 600 euro anche per il rimborso d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.