mercoledì 18/10/2023 • 06:00
Quali competenze i commercialisti devono acquisire per essere pronti alla sostenibilità e come possono aiutare le aziende a rendicontare gli impatti ESG? A queste domande risponde Gian Luca Galletti, Consigliere CNDCEC Delegato allo Sviluppo Sostenibile, nella video intervista rilasciata a QuotidianoPiù in occasione dell’apertura del Congresso Nazionale CNDCEC di Torino, dal titolo “Lavoriamo insieme per il nostro futuro”.
redazione Memento
Sostenibilità e ESG sono tematiche centrali per le imprese e per i commercialisti, quali consuenti stategici per le aziende.
Ma quali competenze i commercialisti devono acquisire per essere pronti ad affrontare questa sfida e per supportare le aziende a misurare, monitorare e rendicontare i loro impatti ESG?
Gian Luca Galletti, Consigliere CNDCEC Delegato allo Sviluppo Sostenibile risponde a questi quesiti nella video intervista rilasciata a QuotidianoPIù.
I nuovi bilanci ESG
Per poter redigere un bilancio ai fini ESG occorrerà considerare non solo l’utile d’esercizio che rappresenta la solidità economica e finanziaria ma anche l'impatto che le aziende hanno sull'ambiente e sul territorio in cui operano.
Con la redazione dei bilanci ESG cambierà il modo di valutare le aziende da parte del professionista, in quanto le stesse avranno un’organizzazione diversa rispetto ad oggi, difatti, le sfere di competenza saranno molto più vaste.
Le direttive europee in ambito ESG
Nell’ambito europeo sono stati dettati alcuni criteri, tramite direttive, nell’ambito:
della tassonomia, cioè degli indici utili per la misurazione dell'impatto ambientale che le aziende hanno sul territorio;
di reporting, cioè di obbligatorietà delle informazioni che le aziende devono dare ai terzi che saranno contenute nella relazione sulla gestione.
Per poter avere delle regole certe e precise sulla redazione dei bilanci, il legislatore nazionale dovrà recepire le direttive europee entro la fine del 2023 o, comunque, entro il primo semestre del 2024.
Si inizierà dalle grandi società, quelle di interesse pubblico, che già nel 2025 dovranno avere un bilancio con le informazioni ESG.
In realtà, questo procedimento coinvolgerà tutti, difatti, le grandi società dovranno anche rendicontare le piccole e medie aziende della loro filiera che sono i clienti tipici dei commercialisti.
Giuffrè Francis Lefebvre è presente al Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili 2023. Ti aspettiamo dal 18 al 20 ottobre al Lingotto di Torino allo Stand 39 per scoprire insieme le nuove soluzioni per i professionisti fiscali. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La direttiva CSRD e gli standard ESRS rappresentano una svolta per la rendicontazione di sostenibilità. È tuttavia innegabile una carenza di ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.